ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] Asburgo, l'intera diocesi di Trento si trovava in possesso di Federico. A. giunse a cedere a FedericoIII il governo del vescovato per un sua attività al servizio del concilio; avanza l'ipotesi d'una influenza della vita culturale a Trento, ai tempi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] Federico Corner.
Si trattava di accompagnare lungo il territorio veneto Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg, che si recava a Vienna per sposare Giuseppe d'Asburgo A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, pp. 521, 552; Ibid., Avogaria di Comun ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] delle sue prossime nozze con Federico, secondogenito del re.
L'8 Repubblica e Massimiliano d'Asburgo. Trascorsa a Rovereto romano di Gaspare Pontani, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., III, 2, a cura di D. Toni, p. 58; Diario della città di Roma... di A ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] vedova) del duca di Mantova Federico II, per incarico della cognato (in quanto fratello di Eleonora d'Asburgo, moglie di Guglielmo). Il M. Istituto Carlo d'Arco per la storia di Mantova, Mantova: la storia, le lettere, le arti, III, Mantova 1963 ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario
**
Nato intorno al 1464, secondogenito di Giulio Antonio e di Caterina Orsini, ebbe una compiuta educazione, letteraria ad opera di Gioviano Pontano e militare a cura [...] II, il giovanissimo re Federico I, nel tentativo di riunire d'Italia.
Il 20 luglio 1516 ancora una volta lo raggiungeva un ambìto riconoscimento: Carlo d'Asburgo Fam. cel. ital., Acquaviva, tav. III; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Andrea
Dario Busolini
Nacque a Gaeta intorno al 1475 da un'antica famiglia di origine amalfitana legata agli Aragonesi.
Seguendo la tradizione del proprio casato, si trasferì in giovane età [...] successione nel Regno del figlio di Federicod'Aragona, Ferdinando, duca di Calabria; 1516, l'avvento della regina Giovanna e di Carlo d'Asburgo.
Un anno dopo, sempre nella veste di eletto tribunalium Urbis Neapolis, III, Catalogus cunctorum regentium ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] Giovanni Ulesis era stato inviato a Roma da Federicod'Asburgo.
Scrivendo a Cicco Simonetta il 7 luglio 1455 p. 251; L. Fumi, Ildisinteresse di Francesco I Sforza alla crociata di Calisto III contro i Turchi, in Arch. stor. lomb., s.4, XVII (1912), pp ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilietto Papafava da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova verso la fine del secolo XIII da Albertino, figlio di Giacomino, che per primo ebbe il soprannome di Papafava, divenuto [...] inviata ad Enrico di Carinzia, vicario in Padova di Federicod'Asburgo, per chiedere soccorsi contro lo stesso Nicolò, che, Rinascimento ital., Firenze 1929, pp. 65, 72; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Carraresi di Padova, tav. III. ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Ranieri (Rinieri) da
Gino Franceschini
Figlio di Guido, appartenente a una nobile famiglia che traeva il nome dal castello omonimo nell'Appennino Romagnolo nei pressi di Rocca San Casciano, [...] dichiarando nulle le sentenze, le pene e le confische emanate da Federico II.
Il C. stesso fu podestà di Faenza nel 1250, Romagna di Bertoldo Orsini nipote di Niccolò III, che da Rodolfo d'Asburgo aveva ottenuto la cessione dei diritti imperiali ...
Leggi Tutto
IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti)
Dario Busolini
Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] a Milano, dal cardinale Federico Borromeo e dal governatore spagnolo - per conto dell'arciduca Leopoldo d'Asburgo e insieme con il legato a testimonianze del primo secolo, a cura di C. Cargnoni, III, Perugia-Roma 1991, ad ind.; I cappuccini e la ...
Leggi Tutto