MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] capitanio di Verona, oratore al re dei Romani FedericoIIId'Asburgo, che si trovava a Trento. Ancora una volta Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, III, Podestaria e capitanato di Treviso, Milano 1975, p. LIV; VI, ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] al L. studi regolari.
Nel 1452 fu nominato Comes palatinus et eques collegiatus, titolo del quale fu insignito da FedericoIIId'Asburgo (in onore del quale il L. scrisse un encomio), disceso allora in Italia per essere incoronato. Il titolo comitale ...
Leggi Tutto
DATI, Mariano
Paolo Procaccioli
Figlio di Matteo di Cecco, nacque a Siena nel 1406, e vi fu battezzato il 27 marzo. Di professione cimatore (lo dice firmando il poemetto L'incontro di Federigo III imperatore [...] 'incontro, avvenuto a Siena, tra l'imperatore FedericoIIId'Asburgo e la figlia dei re Edoardo del Portogallo, del I libro, un terzo premesso al II libro ed un quarto al III; il quinto è un commiato dall'opera che 13 endecasillabi firmano ("Finito è ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] parte della delegazione veneziana inviata all'imperatore FedericoIIId'Asburgo e all'imperatrice "... Eleonora, sua sposa a vari Principi, cc. 75-75v, 389v;Ibid., Misc. Codici, III, Codici Soranzo, 31: G. A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, I ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Andrea, della famiglia dei Boldù di Santa Marina, nacque a Venezia intorno al 1450. Entrato nella vita pubblica dopo gli studi universitari, nel 1478 fu capitano [...] , savio agli Ordini nel 1482-83 e provveditore generale dell'esercito nell'83. Nel 1489 fu inviato presso FedericoIIId'Asburgo per interporre i buoni uffici veneziani nel conflitto imperiale con l'Ungheria, mentre un'analoga missione alla corte di ...
Leggi Tutto
Federico I d'Asburgo detto il Bello
Federico I d’Asburgo
detto il Bello Duca d’Austria e di Stiria, III re dei romani (n. 1286-m. Burg Gutenstein, Bassa Austria, 1330). Figlio secondogenito del re dei [...] di Elisabetta del Tirolo. Alla morte del fratello maggiore Rodolfo (1307) e del padre (1308) fu a capo della casa d’Asburgo. Eletto re dei romani (1314) a Sachsenhausen, Francoforte, da una parte dei principi elettori (l’altra diede i propri suffragi ...
Leggi Tutto
Federico II il Grande
Antonio Menniti Ippolito
Il re illuminista fondatore della potenza prussiana
Grande sovrano, colto e raffinato, Federico II conquistò per la Prussia un ruolo di potenza emergente [...] potenza europea.
La contestata designazione di Maria Teresa d'Asburgo alla corona imperiale lo spinse a invadere l' zar Pietro III, suo ammiratore, gli recò un insperato aiuto. La pace riconobbe tutti i possessi prussiani. Federico II risanò ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1349 o 1350 - m. castello di Laxenburg, Vienna, 1395) di Alberto II, succedette (1365) al fratello Rodolfo IV insieme (essendo morto nel 1362 l'altro fratello Federico) a Leopoldo III. Ma i [...] due fratelli, non potendo accordarsi, divisero fra loro i possessi (trattato di Neuberg, 1379), dando così origine alle linee albertina e leopoldina. Alberto, che ebbe l'alta e la bassa Austria, rafforzò ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] e per incarico di Niccolò III condusse nel 1280 le trattative fra Rodolfo d'Asburgo e Carlo I d'Angiò.
Martino IV lo faceva di vista papale rientra anche il definitivo riconoscimento di FedericoIIId'Aragona a re di Trinacria (21 maggio 1303), ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Orsini e per incarico di Niccolò III condusse nel 1280 le trattative fra Rodolfo d'Asburgo e Carlo I d'Angiò.
Martino IV lo faceva di vista papale rientra anche il definitivo riconoscimento di FedericoIIId'Aragona a re di Trinacria (21 maggio 1303), ...
Leggi Tutto