DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] chiesto e ottenuto dall'antagonista del Bavaro, Federicod'Asburgo, la nomina a suo vicario in quella s., 44;G. Villani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, II-III, Firenze 1845-1847, passim; A. Goracci, Breve istoria dell'origine e fondazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ Encyclopédie definisce cosmopolitain il cittadino dell’universo, colui che per definizione [...] anni nei libri dei philosophes. È questo il secolo dell’ Antimachiavel di Federico II di Prussia sotto le cui insegne illuminate sembrano militare anche Giuseppe II d’Asburgo e Gustavo III di Svezia, e in diversa misura Caterina II di Russia, la ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] 'ammirazione di Ferdinando d'Asburgo re dei Romani e durante il pontificato di Giulio III (1550-55), dove eseguì D. Sikorsky, Il palazzo ducale di Urbino sotto Guidobaldo II (1538-74). B. G., Filippo Terzi e Federico Brandani, in Il palazzo di Federico ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] ordinario dell'infanta Caterina d'Asburgo-Spagna, che Carlo Emanuele Challant, figlia terzogenita di Gian Federico Madruzzo e di Isabella di Challant Torino, Bibl. naz., A. Manno, Il patriziato subalpino, III(datt.), 8, pp. 339 s.; E. Ricotti, Storia ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] stagione delle guerre di Federico II, anche a Como l’appoggio del re dei Romani Rodolfo d’Asburgo, con il quale concluse un trattato di 44, 52; Gli atti del Comune di Milano nel secolo XIII, III, 1277-1300, a cura di M.F. Baroni, Alessandria 1992, pp ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] dalla città per avere sostenuto Federico della Scala contro Cangrande – come del proprio casato – ottenendo dall’imperatore Carlo III nel 1343 di abitare a Udine, dove guidate da Bartolomeo d’Alviano contro quelle di Massimiliano I d’Asburgo e la ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] tra Napoleone e Maria Luisa d’Asburgo.
A partire dai primi cospirazione. Nel marzo del 1822 Federico Confalonieri, agli arresti da alcuni di Milano, Processi politici, cart. 31, f. II-III; Milano, Archivio Fondazione Trivulzio, Araldica, busta 43 (G. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] con lui o fosse rimasto fra i cavalieri di Federico II. Partecipò con l'esercito imperiale, a cui Hoheneck, cancelliere di Rodolfo d'Asburgo, cui in tale occasione giurarono guelfa e ghibellina promossa da papa Niccolò III e portata a termine dal suo ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] interesse per Maria Maddalena mostrato da Federico, principe erede al trono di Danimarca Creato ciambellano dall'imperatore Leopoldo I d'Asburgo e poi marchese di Blumberg, nel dell'ambasciatore veneziano a Vienna Daniele (III) Dolfin (15 nov. 1704) ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] nel 1501 da re Federicod’Aragona le terre di corte di re Carlo d’Asburgo, quando il 22 III, Milano 1988, pp. 215-245; G. Giarrizzo, La Sicilia dal Cinquecento all’Unità d’Italia, in V. D’Alessandro - G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all’Unità d ...
Leggi Tutto