GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] maggio 1574) e l'ascesa al trono di Enrico III, G. XIII tentò di riproporre la sua strategia Regia affidati a Giorgio Vasari e Federico Zuccari, quelli della volta della Stati degli arciduchi Carlo e Ferdinando d'Asburgo e, nel 1574, dei conventi ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] Svevi.
Quando D. lavorava al Convivio, era appunto ricordato come ultimo imperadore de li Romani (IV III 6) Federico II, essendo Francoforte dopo il 1250 né Rodolfo di Asburgo, né Adolfo di Nassau, né Alberto d'Austria ebbero la corona imperiale; e ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] .
Nel 1677 il langravio Federicod’Assia, convertitosi al cattolicesimo tra l’incoronazione di Massimiliano d’Asburgo e la morte di Leopoldo Rubens: histoire et description des ses tableaux et dessins, III, Antwerp 1886-1892, pp. 216-219. Più volte ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] formò un'ampia collezione, fu dal 1775 in una casa d'angolo fra Via del Babuino e Vicolo di Gesù e collezioni risalgono a quelle degli Asburgo.
Leopoldo Guglielino trasferì le padovano Patini).
Guglielmo III e specialmente Federico II (acquistava da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] d'Assia-Cassel, appassionato di alchimia medica e trasmutatoria. Un altro principe tedesco, Federico 'imperatore Rodolfo II d'Asburgo trascurano le loro et aujourd'hui, Paris, CHTS, 1991, 3 v.; v. III, pp. 33-58.
‒ 1995: Kahn, Didier - Matton, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Nel giugno 1540, morto il duca Federico e succedutogli il giovane Francesco III, il G. assunse la reggenza del V) il matrimonio tra Francesco Gonzaga e Caterina d'Austria, figlia di Ferdinando d'Asburgo, la ripresa del confronto militare tra Francia e ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] Federico I e di Agnese fu imposto il nome salico di Corrado (futuro re Corrado III, nato nel 1093). Dopo la morte del primo marito Agnese sposò nel 1106 in seconde nozze il margravio Leopoldo IIId 1495. Con Rodolfo d'Asburgo la monarchia tedesca ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] membro di questa aristocrazia regionale riesce nel III secolo d.C. a invertire la tendenza e sua massima espansione sotto Enrico IV e Federico II si estende dal Mare del d'Asburgo - il quale può contare sulle risorse della Spagna e dei territori d' ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] a Rodolfo II d'Asburgo e numerose antichità acquistate la collezione di G.P. Bellori viene venduta a Federico Augusto II re di Polonia; nel 1728 per la Piranesi e G. Volpato, fornitori anche di Gustavo III di Svezia. I diplomatici J. Smith e R ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] nozze tra Maria d'Asburgo e il principe 405-470; XXXI (1906), pp. 1-112, 337-461; Id., Paolo III, I-II, Messina 1923-24, passim; Id., Barbarossa e Carlo V, in A.M. Lorenzoni, Tapestries for the courts of Federico II, Ercole, and F. G., Seattle-London ...
Leggi Tutto