SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] I, Agnese, moglie di Federico di Montbéliard, la quale già figlia omonima sposata in prime nozze a Luigi IIId'Angiò possiamo ora conoscere con precisione la data Francia e degli stati italiani contro gli Asburgo. In compenso conservava Trino e altre ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] d'Asburgo (1786), con i suoi tribunali provinciali facenti capo in seconda istanza a corti d di diritto proc. civile, 2a ed., Padova 1933, III, nn. 186, 191 segg.; L. Mortara, Commentario del ., in Studi in onore di Federico Cammeo, Padova 1933; G. ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Federico Guglielmo, re di Prussia, nel 1728, ottenendo vaghe promesse per il ducato di Berg; nel 1731, l'Inghilterra acconsentì, ma a condizione che Maria Teresa d'Asburgo Maria Teresa prometteva a Carlo Emanuele III la concessione di Vigevano e dei ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] ma si hanno esempî fino dai tempi di Federico II. Ne fecero larga distribuzione sia l' borgate di territorî ereditarî della casa d'Asburgo. Avevano la trasmissibilità per maschi Piemonte, dove, sotto Carlo Emanuele III, bastavano a tale scopo tre ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] innanzi all'Europa non fu che un monarca tedesco; dopo FedericoIII (1452) nessun imperatore fu coronato a Roma.
La realtà l'effetto della forza militare e politica della potente casa d'Asburgo.
Ma, pur essendo così depresso ed esautorato, l'Impero ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] terra di Fiume passava alla casa d'Asburgo, la quale le riconosceva tutti i all'arciduca Massimiliano per il minorenne Federico, "purché S. A. , Memorie per la storia della liburnica città di Fiume, I-III, Fiume 1896-98; A. Fest, Fiume nel secolo XV, ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] Boemia nella battaglia sul Marchfeld contro Rodolfo d'Asburgo (1278), primo fra tutti il Asburgo, Wittelsbach e Lussemburgo, mentre da parte dell'impero si riesumavano gl'incerti precedenti che si pretendeva risalissero a Corrado III e a Federico ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Giarrettiera fondato nel 1350 da Enrico IIId'Inghilterra; l'Ordine della Stella istituito S. Andrea e di S. Giorgio; in Germania di Federico il Grande, dell'Aquila Nera, dell'Aquila Rossa, della di Monza, asportata dagli Asburgo nell'aprile del 1859 ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] 'imperatore FedericoIII, il quale nell'agosto 1457 dichiarò che la Frisia doveva dipendere direttamente dall'Impero. Anche Carlo il Temerario non seppe dominare questo popolo; ma il matrimonio di Maria di Borgogna con Massimiliano d'Asburgo cambiò ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] ottenne dall'imperatore bizantino Michele III l'invio in Moravia degli Otto per opera del duca di Boemia Federico; e quando più tardi lo stesso Corrado e morte di Přemysl Ottocaro II (1278) Rodolfo d'Asburgo s'impadronì della Moravia, ma già nel 1281 ...
Leggi Tutto