NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] si attennero tutti i sovrani fino a Massimiliano I d'Asburgo (1508-1519).La fortezza imperiale e quella ducale attestano i numerosi soggiorni di Federico I Barbarossa può essere posto Egidien, fondazione regia di Corrado III (1138-1152), il quale nel ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] II e al trono salì suo zio Federicod’Altamura.
Nel febbraio del 1496 Alessandro VI cercò di coinvolgere costoro e Massimiliano d’Asburgo nell’indizione di un concilio che Questi, eletto papa con il nome di Pio III, chiamò Ascanio al palazzo e se ne ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] il Moro, con Massimiliano d'Asburgo, avvenute nel novembre dell'anno , rispetto ai Longobardi o a Federico II. Il C. infatti (cfr Merula, in Rivista di storia, arte, arch. della prov. di Alessandria, III(1894), pp. 29-52, 171-73, 229-31, 316-19; L ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] duchessa di Parma Maria Amalia d’Asburgo. L’anno successivo combinò il con un sonetto anche la morte di Federico II di Prussia, nel 1786, cui 2.10.7.10; Ibid., Biblioteca Marucelliana, B.7.447; 4.B.III.13; 4.B.III.13; 8.C.V.9; 7.E.XIII.64; 7.F.VI.83 ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] il neoeletto imperatore Mattia d’Asburgo che incontrò a ottobre che risalivano al primo duca Federico, avallate da un autorevole responso Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, III, Mantova 1956, pp. 28, 214, 331-338, 347 s., 371-382, ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] 1, con dedica all'elettore Massimiliano Federico. L'unico esemplare di queste giovane arciduca Massimiliano Francesco d'Asburgo, avvenuta l'8 de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, III, Paris 1780, p. 199; C.G. Neefe, Nachricht ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] d’Azeglio: «ho presente benissimo il gruppo del re col suo stato maggiore. Vestiti all’uso antico colla cipria, il codino e certi cappelli alla Federico ) con Maria Teresa d’Asburgo Toscana, figlia del granduca di Toscana Ferdinando III, e tenne al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] L’incontro a Vienna tra Pietro e l’imperatore Leopoldo d’Asburgo non sortisce però i risultati sperati.
Pietro rientra a Mosca (figlio di Carlo Federico di Holstein-Gottorp e Anna Petrovna Romanova, salito al trono come Pietro III, che dalla consorte ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] situazione italiana all'epoca della morte di Federico II (1250) e narra la , segnati dalla elezione di Alberto d'Asburgo, e su quelli del Papato, latini dell'età scaligera,in Verona e il suo territorio, III,2, Verona 1969, pp. 27-32; G. Mantese, ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] la chiesa della Compagnia, dedicate a Cosimo III. Si laureò in utroqueiure a Pisa il 2 ai domini ereditari di casa d’Asburgo e allo Stato di Milano Leicester House e al principe di Galles, Federico Luigi di Hannover.
Robert Walpole era scomparso ...
Leggi Tutto