Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] natura e politica scolastica della corte sveva, ibid., pp. 410-423.
J. Verger, La politica universitaria di FedericoII nel contesto europeo, in FedericoII e le città italiane, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 129-143 ...
Leggi Tutto
Antichi libri elencanti i medicamenti che lo speziale doveva conservare o preparare nella propria officina, talora corredati della segnalazione dei prezzi dei farmaci, del modo di prepararli e di saggiarne [...] di vera farmacopea quando cominciarono a essere redatti per ordine dell’autorità, così da assumere il valore di documento ufficiale. Forse l’esempio più antico di farmacopea è l’elenco dei medicamenti che fece pubblicare FedericoII (13° sec.). ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] senza la quale non potranno con vantaggio per la salute né essere eseguite incisioni, né venir curate le ferite" (Costituzione di FedericoII, in Agrimi 1980, pp. 165-166). Un corso breve a confronto dei nove anni, tra studio e tirocinio, richiesti a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] centralizzata, la regolamentazione delle professioni mediche e paramediche è prerogativa regia; secondo le Constitutiones Regni Siciliae emanate da FedericoII nel 1231, il medico giurerà di osservare le norme della Curia. Di queste norme, due sono a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] . Ciò vale anche per la Scuola salernitana: le norme relative alla formazione del medico, promulgate da FedericoII nel 1241, stabiliscono, conformemente al paradigma anatomico della medicina galenica, l'introduzione nel curriculum universitario dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] scopo di garantire la corretta applicazione del metodo appena adottato.
Dopo un primo avvio disastroso, nel 1768 anche FedericoII di Prussia decise di promuovere la diffusione dell'inoculazione nei suoi territori. In Francia, invece, per superare l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] -1682), esponente di spicco dell'epicureismo fu Julien Offroy de La Mettrie (1709-1751), medico e uomo di corte di FedericoII di Prussia. L'Histoire naturelle de l'âme, pubblicata nel 1745 sotto lo pseudonimo di Monsieur Charp, fu condannata e data ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] : mentre, da un lato, Pierre-Louis Moreau de Maupertuis (1698-1759) giunse addirittura a suggerire nel 1752 a FedericoII di Prussia di concedere che i criminali condannati a morte fossero sottoposti a studi tossicologici e di fisiologia umana, dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] l’Epistola de conservanda sanitate, opera medica di Teodoro di Antiochia (1155/1158 ca.-1246) in cui si consigliano a FedericoII precise regole alimentari; la Summa philosophiae di Guglielmo di Conches; il trattato in lingua d’oil Le régime du corps ...
Leggi Tutto
Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] 's "Liber Introductorius", "Traditio", 41, 1985, pp. 329-340.
D. Jacquart, La Fisiognomica: il trattato di Michele Scoto, in FedericoII e le scienze, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 338-353. Ead., La physiognomonie à l ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...