BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] febbraio) in cui disponeva per la costruzione della chiesa a Firenze, concedeva anche l'assoluzione dalla scomunica ai seguaci di FedericoII i quali avessero chiesto di professare la regola dei servi di Maria. Ed infine il 23 ott. 1251 il cardinale ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] da Spoleto e l'ammiraglio Enrico conte di Malta si recò in Curia, per giustificare la rinuncia alla crociata da parte di FedericoII. La missione si risolse in un insuccesso perché Gregorio IX non accettò le ragioni dell'imperatore, e il 18 nov. 1227 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] 'Arzago di non molestare o danneggiare il vescovo e la Chiesa di Como. Il D. cercò di mantenere buoni rapporti con FedericoII; nel 1212 si recò infatti a Roma per assistere alla sua incoronazione; nell'agosto del 1219 compare in qualità di testimone ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] chiaramente la volontà del priore di innalzare difese contro la pars Imperii. Già l'anno successivo la città veniva occupata da FedericoII e da questo affidata al da Romano che, il 25 febbr. 1237, si impadroniva anche di Padova. Il F. cercò subito ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] minaccia proveniente dal Regno di Sicilia, dove lo Svevo FedericoII aveva raggiunto la maggiore età. I legati in effetti non in Pontif. Comm. ad redig. Cod. Iur. Can. Orientalis,Fontes, s. 3, II, Romae 1944, pp. 23 ss., 61 s., 253 s., 258 ss., 265 ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] sicure per questa paternità È sicuro soltanto che egli aveva un fratello di nome Giovanni, al quale l'imperatore FedericoII concesse feudi a Carinola e la comestabulia militaris in Carinola e Rocca Mondragone. I discendenti di Giovanni vissero con ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] a ciò possa aver contribuito la perdita di testimonianze documentarie del monastero cassinese sul quale si ripercossero i contrasti sorti tra FedericoII e il Papato nel corso della prima metà del sec. XIII.
Nel novembre del 1239 l'atteggiamento di ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] Onorio III (con influssi importanti sulla produzione letteraria dell’epoca e sull’ars dictaminis praticata nella cancelleria di FedericoII, e non solo).
Un saggio dell’eleganza stilistica di Giordano è offerto già dalla lettera di canonizzazione di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] dominio svevo, grazie ai suoi buoni rapporti con FedericoII. Questi nel 1239-40 gli affidò la delicata carica 1752, p. 50; G. Paesano, Mem. per servire alla storia della Chiesa Salernitana, II,Napoli 1852, pp. 410 s.; III, ibid. 1855, pp. 3-7, 12- ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] pace con loro se prima non si fossero arresi senza condizioni.
Nel maggio del 1238 E. fu di nuovo alla corte di FedericoII, questa volta a Pavia. Li sottoscrisse come testimone un privilegio per il conte Guido di Biandrate. Dovette anche perorare in ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...