TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che FedericoII possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] a Palermo, ma soprattutto la corona di stoffa, danno anche l'idea più compiuta dei lavori di oreficeria in possesso di FedericoII: non bisogna in nessun caso separare l'abito in se stesso dai ricami e dalle guarnizioni con lamine d'oro smaltato e ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] all'interno di questi spazi; tuttavia non è fuori di luogo pensare che fossero simili a un faldistorio posseduto dall'imperatore FedericoII (1220-1250), nel quale comparivano quattro tabelle, con ritratti di re e di regine, un modo per affermare la ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] in pietra dura a Firenze e a Roma, "Prospettiva", 1979, nr. 19, pp. 4-13.
M.S. Calò Mariani, FedericoII e le 'artes mechanicae', in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] Romae, in Festschr. Werner Hager, Recklinghausen 1966, pp. 17-37; P. C. Claussen, Scultura romana al tempo di FedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, I, Galatina 1980 pp. 325-338; F. Gandolfo, La cattedra Papale in età federiciana ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] . 1-4, pp. 40-60.
H.M. Schaller-E. Paratore-R.M. Kloos, L'ambone della cattedrale di Bitonto e l'idea imperiale di FedericoII, Bari 1970.
P. Belli D'Elia, La lastra di Pollice e altri fatti bitontini e non, "Studi Bitontini", 6, 1971, pp. 3-27.
H ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] caratterizzati da fitti rapporti con committenti di prestigio. FedericoII Gonzaga, con il quale era in rapporti dal sala delle Teste in palazzo ducale (C. Perina, in Mantova. Le arti, II, Mantova 1961, pp. 461 468, 568 s.). In un'altra lettera (18 ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] alla decorazione approntata nel 1531 nella nuova palazzina, annessa al palazzo ducale, e destinata alla sposa del duca FedericoII, Margherita Paleologa di Monferrato, mostrano il G. coinvolto nella realizzazione delle armi dei due consorti, andate ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] . Starita, Andrea Aspreno Falcone e la scultura a Napoli nella metà del Seicento, tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli FedericoII, a.a. 2011-12 (tutor prof. F. Caglioti); L. Abetti, F. A. P. e l’architettura classica: i ‘restauri’ dei ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] . 179, 316 ss.; G. B. Intra, Nuova guida di Mantova, Mantova 1916, pp. 30, 68; P. Carpi, Giulio Romano ai servigi di FedericoII Gonzaga, in Atti e mem. dell'Accad. Virgiliana..., n. s., XI-XIII (1920), p. 55; A. Bartsch, Le peintre graveur, Würzburg ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] . Esistono solo due lettere a testimomare della sua vita. Nella prima, del 12 luglio 1523 (Rossi, 1892, p. 484), di FedericoII Gonzaga, egli è indicato come autore dei coni di una medaglia con Davide che suona la cetra, coronato dalla vittoria e con ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...