VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] alla metà del secolo, all'opera di mediazione tra Federico I e Alessandro III e i suoi alleati nel stessa collezione, F. Betsa, Dazi e gravezze, s. 2ª, I, t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, ibid., s. 3ª, I ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] I Barbarossa riconobbe ampi diritti alla città nel 1162, Enrico VI nel 1191 attribuì ai Pisani la Corsica. FedericoII di Svevia a partire dal 1220 appoggiò le ambizioni espansioniste della città toscana in chiave antigenovese (nel 1242 i Pisani ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando FedericoII raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] del Giroldi. Un mese più tardi però la città cadde sotto il controllo del marchese Uberto Pallavicini, uno dei funzionari di FedericoII, che la tenne con il titolo di podestà sino al 1266. I Sommi furono nuovamente banditi e il loro vescovo, seppur ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di FedericoII relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] dei comuni che si erano alleati.
In queste circostanze il vescovo di Brescia Alberto, molto legato a Onorio III, rimase dalla parte di FedericoII e fu presente con il sovrano a Parma e a Borgo S. Donnino nel giugno e nel luglio del 1226. A Parma il ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che FedericoII visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] , nr. 735, p. 542; Statutum pro reparatione castrorum, in E. Sthamer, L'amministrazione dei castelli nel Regno di Sicilia sotto FedericoII e Carlo I d'Angiò, a cura di H. Houben, Bari 1995, pp. V, 106, 107. G.C. Speziale, Storia militare di Taranto ...
Leggi Tutto
TOSCANA
PPaolo Cammarosano
All'avvento di FedericoII, la Toscana presentava un quadro di accentuato frazionamento politico. Vi erano sette città autonome (Lucca, Pisa, Pistoia, Firenze, Volterra, Siena, [...] giurisdizionali evocate qui, e le relative fonti, rinvio a P. Cammarosano, La Toscana nella politica imperiale di FedericoII, in FedericoII. Convegno dell'Istituto Storico Germanico di Roma nell'VIII Centenario della nascita, a cura di A. Esch-N ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Jean-Marie Martin
L'età di FedericoII non costituisce un momento specifico della storia dell'agricoltura nel Regno di Sicilia. Tuttavia, perché si possano delineare lo stato e le tendenze [...] .
Tale evoluzione, pur non essendo propria del Regno di Sicilia, fu particolarmente brutale. Non si può certo accusare FedericoII di aver scompaginato l'economia del Regno, anche se le guerre degli ultimi anni imposero un carico pesante. Comunque ...
Leggi Tutto
Ferrara
Francesca Roversi Monaco
I rapporti fra FedericoII e Ferrara conobbero fasi alterne: la città, infatti, rispetto al conflitto che opponeva l'imperatore alla seconda Lega lombarda assunse posizioni [...] le Province di Romagna", n. ser., 46, 1996, pp. 61-79.
A. Vasina, Ravenna e la Romagna nella politica di FedericoII, in Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr 1994, a cura di A. Esch-N. Kamp, Tübingen 1996, pp ...
Leggi Tutto
La prima fu conclusa nel 1167, per fronteggiare Barbarossa dopo la distruzione di Milano, tra Bergamo, Brescia, Verona, Cremona, Bologna, Modena, Milano, Mantova, Parma, Piacenza, Lodi, Ferrara, Treviso, [...] l’azione contro i Comuni e riconoscere la lega nella Pace di Costanza (1183).
La seconda fu giurata, contro FedericoII, a Mosio (1226) da Milano, Bologna, Brescia, Bergamo, Torino, Vicenza, Padova, Treviso, cui si aggiunsero Piacenza, Verona, Faenza ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia FedericoII ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 107-122.
R. Greci, Eserciti cittadini e guerra nell'età di FedericoII, in FedericoII e le città italiane, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, ivi 1994, pp. 344-363.
R. Licinio, Castelli ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...