LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] di S. Maria del Patir; nello stesso anno L. ebbe cura di farsi confermare i privilegi della sua Chiesa da FedericoII, il quale non aveva mancato di presenziare alla consacrazione del nuovo duomo di Cosenza, celebrata dal cardinale legato Nicola di ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] ma Pagliara, ormai in aperta rottura con l’imperatore e temendo che l’insuccesso di Damietta potesse essere sfruttato da FedericoII per sottoporlo a giudizio, si recò prima a Venezia, poi a Roma.
Quanto fossero fondati i suoi timori lo dimostra ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] da lui il permesso di trasferire la sede pievana di Monselice dalla chiesa di S. Giustina (distrutta nel 1239 da FedericoII per costruirvi una roccaforte) a quella di S. Martino Nuovo. In questo periodo, comunque, Paltanieri non allentò i legami con ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] che il C. fosse vissuto fino dopo il 1219 (Niese) o fosse morto soltanto nel 1222 durante la spedizione ordinata da FedericoII contro suo fratello il conte Tommaso di Molise (Jamison) è priva di fondamento. La Chiesa di Capua era sicuramente vacante ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] del canto sacro, in cui gli fu guida fra' Vita da Lucca. Vi si fece molti amici e vi incontrò l'imperatore FedericoII. Mandato a Siena, nel 1241, vi conseguì il suddiaconato; allargò inoltre il suo mondo spirituale e culturale, perché vi conobbe il ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] 435-468; U. Kindermann, L'abate G. di M. quale esponente della cultura spiritual-latina nella Puglia sveva, in FedericoII. Immagine e potere, Venezia 1995, pp. 215-219; E.C. Ronquist, Patient and impatient encyclopaedism, in Pre-modern encyclopaedic ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] delicati della curia. Nel dicembre dello stesso anno lo inviò, insieme al cardinale Tommaso da Capua, presso l’imperatore FedericoII, ma lo scopo di questa missione diplomatica rimane oscuro. Nel gennaio 1228 tornò a Roma. Gli anni seguenti furono ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] di Ezzelino, che non esitava a eliminare figure di rilievo in ambito locale e che dunque solo un più diretto sostegno di FedericoII abbia favorito la sicurezza del L. in Padova, almeno a partire dai primi mesi del 1239. Nell'inverno di quell'anno lo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] e rifuggire gli eretici (catari e patarini) guardandosi da tutti quei figli della perdizione (inclusi i seguaci dell'imperatore scomunicato FedericoII, che si recavano di persona, come tutti gli altri, a visitarlo presso l'eremo di Butriolo) i quali ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] n. 141, 242v n. 486, 256 n. 584; 23, f. 34 n. 279; Nicolaus de Iamsilla, Historia de rebus gestis FedericiII imperatoris eiusque filiorum Conradi et Manfredi, in L. A. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, VIII, Mediolani 1726, coll. 512 s., 533 ss ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...