COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] di qaeta e costituì il primo nucleo architettonico, del nuovo complesso.
Nel 1251, dopo la morte dell'imperatore FedericoII, il C. mandò in Sicilia come visitatore il confratello Giacomo da Amitemo, con la missione di reinserire i domenicani ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...]
Sorella del giovane Amedeo era Beatrice, moglie di FedericoII marchese di Saluzzo: benché non sia appartenuto a questa ne sostenne la politica finanziando con ingenti prestiti i progetti di Luigi II d'Angiò e di sua madre Maria di Blois, per la ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] è una delle fonti letterarie più importanti per la ricostruzione della storia dell'Italia meridionale nel periodo che va dalla morte di FedericoII di Svevia alla morte di Carlo I d'Angiò. L'opera, divisa in dieci libri e dedicata agli ufficiali e ai ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] raggiungendo poi Melfi. La prigionia di G. durò almeno due anni; Ottone da Tonengo, grazie ai suoi buoni rapporti con FedericoII, fu liberato nell'agosto del 1242 e Giacomo de Pecoraria solo nel maggio del 1243.
Nei documenti che seguirono il fatto ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] pp. 32-45 nn. 65-67, 69-93, 95-100, pp. 165-171 nn. 3-9, pp. 172-174 nn. 55 s.; G. Paolucci, La giovinezza di FedericoII di Svevia e i prodromi della sua lotta col Papato, in Atti della R. Accad. di scienze, lettere e belle arti di Palermo, s. 3, VI ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] conferma di un privilegio rilasciato in favore dell'Inquisizione da FedericoII nel 1233; in esso l'imperatore stabiliva che i nei confronti di alcuni famosi personaggi del tempo, quali Paolo II e Sisto IV, venne esonerato da tutte le cariche che ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] le mura della loro città, agli eserciti di FedericoII e del re Enzo, proprio davanti a quella s.; E. Drei, L'indovino Asdente in un documento inedito, in Crisopoli (Parma), II (1934), 1, pp. 31-36; E. Scarabelli-Zunti, Consoli, governatori e podestà ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] corrispondenza con il C. e gli altri cardinali in Italia e conferì loro incarichi importanti, come quello di predicare la croce contro FedericoII a Roma e in Campagna e Marittima (1° ott. 1246 e di nuovo il 30 ag. 1248). Durante il suo vicariato il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] di pace promossa dal neoeletto (25 luglio) pontefice Innocenzo IV e inviata a Melfi presso la corte di FedericoII, che accolse benevolmente i prelati.
Il 28 maggio 1244, nella basilica vaticana, durante la prima grande promozione cardinalizia ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] tra guelfi e ghibellini conseguente alla morte di FedericoII. Come si evince da un'epistola di Innocenzo 1949, pp. 86 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze 1956, p. 321; II, ibid. 1956, pp. 605 s., 629 s., 699; III, ibid. 1957, p. 125; VII ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...