GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] contrasto con la fama e la gloria dei mesi estivi del 1233. Forse predicò ancora in Veneto, nel 1236, contro FedericoII, come attesta una stizzita lettera dell'imperatore a Gregorio IX, che rispose ipocritamente di non sapere nulla a riguardo. Dopo ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] dell'Ordine, Giovanni da Parma, e lo stesso Salimbene, anche se il cronista parmense per l'improvvisa morte di FedericoII nel 1250 si convinse ad abbandonare l'adesione a un escatologismo che aveva prefigurato nell'imperatore svevo la figura dell ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] de l'autorité des gens de lettres dans les matières de religion (II, pp. 113-143).
Nel primo scritto, dedicato a Vittoria Corsini Odescalchi Torino; nello stesso anno inviò le sue opere a FedericoII, sperando, per mezzo del Denina, di essere ascritto ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] 'ultimo papa, Milano 1992, passim; M. Nicolò, L. M. tra Berna e Parigi, tesi di laurea, Università degli studi di Napoli FedericoII, fac. di lettere e filosofia, a.a. 1994-95; A. Riccardi, La segreteria di Stato e la diplomazia vaticana tra guerra e ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] di Sangro e molti indizi lasciano pensare che il Corrado di Lützelhardt, ricordato più tardi varie volte nell'entourage di FedericoII, fosse suo figlio. L'imperatore si servì delle sue qualità militari, ma non pare che C. abbia fatto parte della ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] , ma sovrano di uno Stato calvinista e quindi fortemente limitato nell'esercizio della religione per volontà degli Stände e di FedericoII di Prussia. In questa carica il G. sostituiva M. Ciofani, agente dal 1753, quando il duca aveva viaggiato per l ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] forza il castello di Suzzara (di proprietà della Chiesa reggiana) e di privare i vassalli aderenti al deposto imperatore FedericoII dei beni ottenuti in feudo dalla Chiesa reggiana, o da altre istituzioni ecclesiastiche presenti nella diocesi. Morto ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] nel luglio rinnovò a San Germano un contratto di livello. Fu toccato per l'ultima volta dalla grande politica quando FedericoII gli illustrò in una lunga lettera le misure da lui prese contro alcuni ribelli, segno di quanta influenza si attribuisse ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] si colloca in un periodo assai difficile per la storia del Comune di Milano, segnato da ripetuti scontri con l'imperatore FedericoII e con le città sue alleate.
Di tale precarietà risentirono i beni della Chiesa ambrosiana, se si considera che fin ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] 1890-1955, nn. 548, 667 s., 698, 700, 938, 974, 993, 1092, 2018, 3932, 4856, 6167, 6175; Il registro della Cancelleria di FedericoII del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli, Roma 2002, pp. 190 s., 477-480, 734, 739; F. Ughelli - N. Coleti ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...