Metrica
Italo Pantani
Nel panorama della ricerca letteraria, sia italiana sia internazionale, la metricologia rappresenta una disciplina tra le più vitali. In virtù del rinnovamento derivatole dal sostegno [...] , Metrica e analisi letteraria, Bologna 1993.
W. Pötters, Nascita del sonetto. Metrica e matematica al tempo di Federicoii, Ravenna 1998.
Sulla versificazione del Novecento:
I. Paradiso, El versi libre ispanico. Origines y corrientes, Madrid 1985 ...
Leggi Tutto
VIGNY, Alfred de
Mario Fubini
Nato a Loches il 27 marzo 1797, morto a Maine-Guiraud il 17 settembre 1863. L'origine aristocratica lasciò un'impronta profonda nel suo carattere e, se diede alle sue maniere [...] "silenzio eterno della divinità". A torto perciò si è voluto ricollegarlo con affermazioni pessimistiche del Voltaire e di FedericoII, d'intonazione antiteologica e antimetafisica: più a ragione si potrebbe parlare di un byronismo intimo" che non si ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] (Agro Pontino, Sabaudia, Latina), Francesco d'Assisi (Assisi, Perugia), T. Campanella (Cosenza), San Nilo (Rossano, Cosenza), Federicoii (Roseto Capo Spulico, Cosenza), G.B. Vico (Vatolla di Perdifumo, Salerno), C. Alvaro (San Luca in Aspromonte ...
Leggi Tutto
HACKS, Peter
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Breslavia il 23 marzo 1928. Seguace di Brecht e suo collaboratore nell'ultimo periodo berlinese, si è dedicato quasi esclusivamente al teatro, [...] ciclo con la commedia Der Müller vom Sanssouci (1958), in cui viene sottratto dalla sua aureola il "grande re" prussiano FedericoII. Già l'anno successivo H. tentava la nuova via dell'inserimento in una polemica d'attuallà, con Die Sorgen und die ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] (Monti, pp. 9-11 e Schulze, pp. 214 s.), si salda il motivo amoroso ("che l'altre donne tene in dimino") al Regno di FedericoII che diventa l'unico vero luogo (e lontano) di amore ("dolze terra", v. 34) e di cortesia ("di quello regno ch'è più fino ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] 1852-1861, I, p. 632). Ma tale identificazione si presenta molto dubbia, così come le attestazioni contenute in un mandato di FedericoII dell’8 novembre 1239, in cui si parla di un quondam Petrus de Ebulo, civis Neapolitanus, e dei 5 figli naturali ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] consiste nel negare una sottomissione non dovuta. Ed è questo, appunto, il caso in quistione, perché, rifiutando l'opinione di FedericoII, non s'intende affatto contestare la sua autorità nel dominio che le spetta (che è quello di reggere e regolare ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] del monarca assoluto nella Francia dell’età di Luigi XIV, Luigi XV e Luigi XVI. In una sua lettera a FedericoII di Prussia del 1778, Costantino e Teodosio, però, divengono anche lo specchio del cambiamento avvenuto nell’opinione pubblica parigina ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] imperiale: i primi a quella di FedericoII, i secondi a quella di Federico I. Cfr. V. Aiello, a cura di R. Favaro, Roma 2003, pp. 193-213.
76 Esodo Rashi, II 23. Del fatto che gli egiziani curassero la lebbra con bagni di sangue si trova notizia ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico FedericoII, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] sostanza si mostra un'aspettativa assai diversa da quella di un Filippo di Novara, e una lettura delle intenzioni politiche di FedericoII all'interno di un quadro molto più ampio e secondo un modo di sentire meno baronale e anche meno 'crociato' del ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...