BARSIO, Vincenzo (Vincentius Barsius Mantuanus, Vincentius Mantuanus)
Rino Avesani
Nacque a Mantova probabilmente nel 1490 o 1491 e compì i primì studi "sub Alexandro Rhodophylo, non incelebri grammatico", [...] letterari. A questo periodo infatti, come egli stesso scrive dedicando l'edizione parmense dell'opera al marchese FedericoII Gonzaga, risale la composizione del poemetto Silvia, in tre libri, "opusculum amoenuin profecto ac peramabile... cuius omnis ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] . di Stato di Mantova, B. XXVIII, 10, f. 146), dedicandolo al successore FedericoII. Nel 1525, alla morte di Sigismondo, supplicò Federico perché continuasse ad aiutarlo (Bibl. com. Ariostea, ibid., f. 31r) nella difficile opera di educare i sette ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso)
Sondra Dall'Oco
La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] von Otranto Abt von Casole, Ettal 1965, pp. 126 s., 161 s., 186, 188, 190; E. Merendino, Quattro lettere greche di FedericoII, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Palermo, s. 4, XXXIV (1975), pp. 296, 313, 315; Poeti bizantini ...
Leggi Tutto
FILIPPO DA NOVARA
LLaura Minervini
Tra gli storici contemporanei che si confrontano con la figura di FedericoII, nessuno mostra la vivacità narrativa, la scoperta partigianeria, gli intenti autocelebrativi [...] , Leiden-New York-Köln 1993, pp. 18-31; S. Melani, Lotta politica nell'Oltremare franco all'epoca di FedericoII, in FedericoII e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale (Todi, 9-12 ottobre 1994), Spoleto 1995, pp. 89 ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] alto e solenne. Ambedue i generi, spesso, si affiancano e s'intrecciano nella produzione di poeti prestigiosi quali FedericoII, Giacomo da Lentini, Rinaldo d'Aquino, Giacomino Pugliese. Non sembra inverosimile, dunque, che il curatore della raccolta ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Maria
Valentina Coen
Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] letterati ed eruditi o - al massimo - per essere recitate in teatrini privati o accademie. Tale fu la Zaffira, dedicata a FedericoII re di Prussia e da questo lodata su segnalazione di Metastasio, il quale scrisse non senza qualche ironia a un amico ...
Leggi Tutto
DONATI, Alessandro
Gianfranco Formichetti
Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584.
Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] .
In questa tragedia, incentrata sulle vicissitudini degli eredi di FedericoII, il D. accoglie la tesi di papa Innocenzo, che assume una connotazione di messaggio indirizzato al dedicatario Ferdinando II "dux Etruriae". Il poema eroico è diviso in ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Ferrarese
Fiammetta Cirilli
Scarse e frammentarie le notizie relative alla vita d'I., di cui restano sconosciute la famiglia e la data, anche approssimativa, di nascita. Di professione cantastorie, [...] " dell'opera, originale solo per la dedica a FedericoII Gonzaga. Intravvide in seguito nel testo "i due Fonti e Bibl.: F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, pp. 222 s.; G. Melzi - P.A. Tosi, Bibliografia dei ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CAPUA
BBenoît Grévin
Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] poteri rivali, almeno fino alla morte, che probabilmente lo colse nell'agosto del 1239, poco dopo la seconda scomunica di FedericoII. La prossimità alla corte imperiale e il ruolo conciliatore da lui svolto non devono nulla al caso, ma si spiegano ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Folcacchiero
Elisabetta Putini
Nacque a Siena da Raniero, uno dei cittadini più in vista della città, nella prima metà del sec. XIII. Rimatore, di cui si conosce un solo componimento, [...] di Bonagiunta Orbicciani - che trasportarono in area culturale diversa la poesia dei rimatori di scuola siciliana fiorita alla corte di FedericoII di Svevia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Riformagioni, perg. n. 713, 3genn. 1260 (61); Siena ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...