CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] dell'Opera omnia, in G. V. Vermiglioli, Memorie di I.Antiquari, Perugia 1813, pp. 269 ss.(De legatione Perusinorum); G. Zannoni, FedericoII di Montefeltro e G. A. C., in Boll. della R. Accademia d. scienze di Torino, XXXVIII (1902-1903), pp. 108-118 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] troppo lussureggianti (il Frugoni gli aveva rimproverato la mancanza di lima). Queste opere dei D. dovettero molto piacere a FedericoII, forse proprio in grazia delle sovrastrutture filosofiche, se in quello stesso anno il re lo nominò membro dell ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] , da M. Campori nel Carteggio, anch'esse oggi non reperibili), F. Valesio, L. Ascoli, il card. D. Passionei (1 lettera), FedericoII di Prussia e Voltaire (3, di cui una sola pubblicata, relativa all'invio, il 21 apr. 1763, della Raccolta delle ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] et argenti.
Terrisio di Atina. Professore di retorica presso lo Studio di Napoli, fu importante uomo di lettere dell'entourage di FedericoII, dove si trovò a operare con certezza tra il 1237 e il 1246. Il suo testo poetico più importante è un carme ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] duello, Rogiero accusa di eresia Rizzardo, che, accompagnato da Ildegonda, si allontana per recarsi alla crociata con FedericoII. Raggiunti però da Rogiero, i due amanti verranno separati per sempre: Rizzardo è processato come eretico e condannato ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di FedericoII', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] 'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, Roma 1995, pp. 175-178.
N.R. Vlora-G. Mongelli, Dalla Valle del Nilo a FedericoII di Svevia, Bari 1995.
R. Rusconi, Profezia e profeti alla fine del Medioevo, Roma 1999.
G. Musca et al., Castel del Monte ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] inviato copie del libro a mezza Europa (Benedetto XIV, FedericoII, Voltaire, ecc.), come sappiamo dalle lettere di dedica G. B. Corniani, Isecoli della letter. ital. dopo il suo risorgimento, II, Milano 1833, pp. 376 ss.; E. De Tipaldo, Biogr. d. ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] , "incomparabile" astro politico agli occhi del poeta accanto a Maria Teresa, alla russa Caterina, a FedericoII, di cui traduce ampiamente alcune opere poetiche in una sezione apposita del volumetto; e incontriamo, singolare coincidenza con la vita ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] costretto a seguirlo e per circa due anni l'isola fu retta da un ristretto gruppo di cinque baroni fedeli a FedericoII, fra i quali spiccava Aimerico Barlais. Ma quando i baroni, secondo il diritto vigente nel Regno latino d'Oriente, richiesero all ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] "nobiles et ignobiles" che vi edificheranno numerosi palazzi e torri. La città vivrà in pace sino agli anni di FedericoII, quando, per punire i Padovani dei loro peccati (un'ingiusta politica aggressiva verso altre città), Dio manderà come suo ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...