Città-accampamento situata tra Parma e Fidenza, costruita nel 1247 da FedericoII durante l’assedio di Parma; nelle intenzioni dell’imperatore, una volta rasa al suolo Parma, i suoi abitanti avrebbero [...] dovuto confluire a V., che invece fu conquistata e distrutta nel febbraio 1248, dalle forze guelfe e parmensi. Vittorino Denaro fatto coniare nel 1247 da FedericoII a Vittoria. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Palermo (20,9 km2 con 5322 ab. nel 2008). Il centro è situato a 394 m s.l.m. alle falde del Monte Jato, sul quale sorgeva l’antica Ietas o Ietae di origine sicano-punica, distrutta [...] da FedericoII nel 1224. ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] da Romano. In questi anni è compilato il primo Statuto (1228). Nel 1226 Verona è a fianco della Lega Lombarda contro FedericoII, ma nel 1232 i Monticoli ed Ezzelino, sdegnati con la Lega che favoriva i Conti, passano alla parte imperiale. Si inizia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] per Ratdolt nel 1485.
Michele Scoto, Bartolomeo da Parma e Guido Bonatti
A Michele Scoto, famoso astrologo alla corte di FedericoII (pare dal 1227 al 1236) e traduttore altrettanto celebre di al-Fārābī (De ortu scientiarum) e di al-Biṭrūǧī (De ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] e a studi completi sull'argomento, come dimostra ottimamente nel XIII secolo la dotta opera sulla falconeria dell'imperatore FedericoII, re di Sicilia. La caccia sviluppò ben presto sue proprie regole e una sua autodisciplina; è stata anche avanzata ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] a Legnano. Una fase di grande ripresa conobbe anche l'Italia meridionale nella prima metà del 13° secolo sotto il regno di FedericoII di Svevia; ma il regno venne perduto dal figlio Manfredi, che dovette cederlo nel 1266 agli Angioini, i quali però ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] di Sicilia nei vari momenti della sua storia è evidente.
Passando a trattare il rapporto fra l'Inghilterra e FedericoII, bisogna però partire dall'epoca della Sicilia normanna, per poi prendere in considerazione il ruolo del re Giovanni Senzaterra ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] a riprodursi sotto la dinastia degli Hohenstaufen (1125-1254) ‒ tra i quali ebbero un ruolo di grande rilievo Federico I Barbarossa (1152-90) e FedericoII (1212-50) ‒ e conobbe una relativa inversione di tendenza con Rodolfo d'Asburgo (1273-91). Da ...
Leggi Tutto
Ifriqiyya
DDavid Abulafia
Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di FedericoII dagli arabi per [...] se affidò proprio a pisani e toscani il compito di trasportarlo. Abū Zakharyyā, da parte sua, pagava un tributo a FedericoII, ma quest'atto è da intendersi non tanto come un segno di sottomissione verso l'imperatore, quanto piuttosto come un modo ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, PORTI
PPietro Dalena
Alla fine del Regno normanno il sistema portuale era incardinato essenzialmente sui porti di Bari, Brindisi, Otranto, Taranto, Messina, Catania, Milazzo e Palermo, [...] dal porto di Taranto le imbarcazioni facevano rotta verso la Sicilia cabotando lungo le coste calabresi: la stessa salma di FedericoII venne imbarcata a Taranto per essere trasferita a Palermo il 28 dicembre 1250 (Matteo Spinelli da Giovenazzo, 1868 ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...