Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] E il contingente del comune impegnò gli imperiali nella battaglia di Casale Imbert che pose fine all'assedio di Beirut.
FedericoII, che si era riconciliato con Gregorio IX, si adoperò per ottenere lo scioglimento del comune con il sostegno del papa ...
Leggi Tutto
Prato
Paolo Cammarosano
Negli anni d'impero di Enrico VI e poi della sua tormentata successione, la comunità di Prato si era già evoluta, nell'arco di due o tre generazioni, da un nucleo di tipo castrense, [...] uno dei castellani imperiali di San Miniato. Successori di questo rettore furono due personaggi del più elevato ambiente funzionariale di FedericoII, Tommaso e Pandolfo di Fasanella. Fra il 1246 e il 1249 Prato ed il suo castello furono tra i perni ...
Leggi Tutto
Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] ’anni, dopo la pace di Vestfalia il ducato si volse ora dall’una ora dall’altra parte. Nel 1799 il duca FedericoII, ottenute da Napoleone 9 città imperiali e varie abbazie secolarizzate, creò il Nuovo W., Stato assoluto con un proprio ministero e ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] del contado. Intanto R. si era anche impegnata a fianco della Lega Lombarda nella lotta contro il Barbarossa. Con FedericoII R. fu ghibellina fino alla battaglia di Cortenuova (1237); poi le opposte fazioni si disputarono il potere fra eccessi ...
Leggi Tutto
(ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di M.; a NE il rilievo è meno elevato, [...] fu assoggettata a O dal boemo Bretislao I e a E da Stefano, re d’Ungheria. Federico I Barbarossa tentò di separare M. e Boemia (1182), ma FedericoII, con la Bolla d’Oro di Sicilia, confermò l’unione (1212). La regione raggiunse grande floridezza ...
Leggi Tutto
Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] , rimase indipendente fino all’estinzione dei Cirksena nel 1744, quando, per ragioni ereditarie, ne entrò in possesso FedericoII di Prussia.
Architettura
A causa del terreno pianeggiante e del;le violente e frequenti alluvioni marine, i Frisi ...
Leggi Tutto
(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] (che abdicò nel novembre1918).
Nel ramo di M.-Strelitz, al capostipite Adolfo FedericoII (1701-08) successero Adolfo Federico III (1708-52) e Adolfo Federico IV (1752-94); Carlo II (1794-1816), con titolo di granduca (1815), ereditato poi da Giorgio ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Macerata (102,8 km2 con 21.338 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 293 m s.l.m. su una dorsale collinare tra le basse valli dei fiumi Musone e Potenza. Importante centro agricolo [...] fino alla pace del 1199, confermata dall’accordo stipulato fra le città delle Marche nel castello di Polverigi (1203). Nel 1229 FedericoII le conferì vari privilegi; nel 1240 Gregorio IX le diede il titolo di città e la sede vescovile. Alleata di ...
Leggi Tutto
Uri Cantone della Svizzera centrale (1077 km2 con 35.162 ab. nel 2009), situato nella regione alpina, solcato dall’alta valle della Reuss. La sezione inferiore della valle si distingue per la mitezza [...] lo sfruttamento collettivo delle foreste e dei pascoli. Quando nel 1231 ottennero dal re Enrico, figlio di FedericoII, la diretta dipendenza dall’Impero, la corporazione agricola si trasformò in un’assemblea politica (Landesgemeinde), che amministrò ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centrale, oggi suddivisa fra Romagna (prov. di Forlì-Cesena), Marche (prov. di Pesaro e Urbino) e Repubblica di San Marino. È costituita dalle alture di un contrafforte dell’Appennino [...] continuò la politica in senso favorevole agli Svevi, combattendo più volte in Umbria per FedericoII. A Oddantonio, 1° duca di Urbino (1443), successe il fratello Federico. La figlia Giovanna (m. 1514) sposò Giovanni della Rovere nel 1474; suo figlio ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...