(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] della S. soprattutto dopo l’avvento degli Albertini all’elettorato (1547). Infatti, nel 1485 Ernesto e Alberto, figli di FedericoII il Mansueto, si spartirono, in seguito al trattato di Lipsia, il territorio e i titoli ereditati: il primo conservò ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] 387, la città fu presa e semidistrutta. Fu ricostruita da Dionisio II con il nome di Febea e nel 351 si liberò dal Pietro III nel 1283 e più tardi l’altro sovrano aragonese FedericoII se ne poterono servire di base d’appoggio nella guerra contro ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] I (1197-1230) la ottenne definitivamente, regolando i rapporti della B. con l’Impero mediante la Bolla d’Oro di Sicilia, concessa da FedericoII di Svevia (1212). Una volta consolidato lo Stato, i Přemyslidi cominciarono a espandersi: con Ottocaro ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] alla fine dell’11° sec. durante la lotta per le investiture, in cui stette dalla parte imperiale così come ai tempi di FedericoII. Nel 1276 divenne libera città imperiale. Nel 15° sec. e nella prima metà del 16° si distinse per l’attività delle sue ...
Leggi Tutto
Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] codice della regola, trovarono rifugio a Teano. Papa Agapito II, seguendo il consiglio di Oddone di Cluny, dispose il Italia meridionale, si attirò, tra l’altro, le ire di FedericoII, che scacciò i monaci e trasformò l’abbazia in fortezza ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] 12° sec. retta da un conte, fu devastata dai Saraceni nel 9° sec., nel 1149 dai soldati di Ruggiero II di Sicilia e nel 1239 da FedericoII. Nel 1198 fece atto di omaggio a Innocenzo III e da allora restò fedele ai papi. Travagliata dalle lotte di ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha [...] risalgono alla metà del 6° sec.); conquistata dai Normanni, fu da essi eretta in contea nella seconda metà dell’11° secolo. FedericoII la donò a Manfredi; sotto gli Angioini divenne feudo dei Brienne e il duca di Atene la circondò di mura; passò nel ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1928 Cotrone; 182 km2 con 61.005 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 8 m s.l.m. sul litorale ionico. Lo sviluppo delle attività industriali e commerciali [...] strategica: piazzaforte dei Bizantini dopo l’invasione longobarda, assediata dai Saraceni, risorse in età normanna sotto Ruggero II; FedericoII ne fece restaurare le mura e il porto. Sotto gli Angioini fu centro del vasto feudo (il Marchesato ...
Leggi Tutto
(ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, [...] re di Svezia, pose come reggente in A. il fratello Guglielmo VIII, dal 1751 al 1760 langravio effettivo; gli succedettero FedericoII (1760-85) poi Guglielmo IX (1785-1821), divenuto principe elettore dell’Impero (1803) col nome di Guglielmo I ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] città aveva avuto, specie nella prima metà del 13° sec., un ruolo importante come caposaldo dei ghibellini nella Maremma; e già FedericoII l’aveva prescelta a sede del vicario imperiale per la Toscana (tra il 1242 e il 1245). Seguì le sorti di Siena ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...