Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] meridionale, I, a cura di M.S. Calò Mariani, Bari 1992, p. 16.
M.S. Calò Mariani, L'arte al servizio dello Stato, in FedericoII e il mondo mediterraneo, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 130, 134, 139-141, figg. 36-38.
V ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] vescovi-conti, anche se fin dal 1185 era stata riconosciuta la sua costituzione in Comune. Nel 1242 la città venne espugnata da FedericoII, che in seguito le concesse il diritto di costruire un proprio porto.
La via Salaria, che univa il Tirreno all ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] del duca ‒ e l'arcivescovo di Salisburgo fu il solo a ottenere una effettiva eguaglianza di diritti. Nel conflitto tra FedericoII e i pontefici i vescovi si schierarono a fianco dell'imperatore; solo negli ultimi anni di regno la Curia riuscì a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] , 4 (1989), pp. 101-109.
L’età di FedericoII nella Sicilia centro meridionale. Giornate di studio (Gela, 8-9 produzione di anfore tra X e XI secolo, in Atti della II Conferenza Italiana di Archeologia Medievale (Cassino, 16-18 dicembre 1999), Roma ...
Leggi Tutto
Wurttemberg
Württemberg
Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura Svevo. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar, oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg. [...] spagnola contro Luigi XIV; Carlo Alessandro si alleò all’Austria nella guerra di Successione polacca. Nel 1799 il duca FedericoII ottenne da Napoleone nove città imperiali e varie abbazie secolarizzate, creò il Nuovo W., Stato assoluto con un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua
Laura Saladino
Capua
L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] porta civica. Le mura subirono gravi danni al momento della conquista sveva (1197); parzialmente distrutte dai figli di FedericoII, furono ricostruite in età angioina.
Bibliografia
M. Rotili, Schede di archeologia longobarda in Italia. Campania, in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Segesta
Alessandra Molinari
Segesta
La città dopo un progressivo declino durante tutta l’epoca romano-imperiale [...] fine violenta è quella che la attribuisce alle lotte di FedericoII di Svevia contro sia i musulmani ribelli, sia i , in MEFRM, 89 (1977), pp. 341-69.
A. Molinari, Segesta, II. Il castello e la moschea, Palermo 1997.
S. Bernardini et al., Il ...
Leggi Tutto
Montecassino, abbazia di
Abbazia benedettina del Lazio meridionale ubicata sulla sommità dell’omonimo monte. La località di Montecassino fu raggiunta verso il 529 da s. Benedetto, proveniente da Subiaco. [...] incendio (896) distrusse il monastero di Teano. Papa Agapito II, seguendo il consiglio di Oddone di Cluny, dispose il Italia meridionale, si attirò, tra l’altro, le ire di FedericoII che, scacciati i monaci, la trasformò in fortezza (1230). ...
Leggi Tutto
Sardegna, Regno di
Dino Carpanetto
Il paese guida del Risorgimento italiano
Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] processo di unificazione della penisola italiana
Le trasformazioni del 18° secolo
La Sardegna ottenne il titolo di regno da FedericoII, che lo conferì al figlio Enzo (1239). Con l’infeudazione dell’isola agli Aragonesi, decisa da Bonifacio VIII, il ...
Leggi Tutto
Slesia
Regione storica dell’Europa centrale, compresa in gran parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura minore in quello della Vistola. Cristianizzata poco prima del 1000, la S. fu per tutto il sec. [...] che costituirono la S. austriaca). L’impero asburgico tentò di riconquistarla con la guerra dei Sette anni (1757-63), ma FedericoII la difese strenuamente con successo e da allora la S. divenne con la Ruhr il maggiore centro minerario della Germania ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...