DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] pp. 39-43; F. Burgarella, Bisanzio in Sicilia e nell'Italia meridionale: i riflessi politici. in Il Mezzogiorno dai Bizantini a FedericoII, in Storia d'Italia, III,Torino 1981 pp. 141, 152 n. 6,163; J. Moorhead, Italian Loyalties during Justinian's ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] ; la loro esistenza rimane però dubbia, visto che manca uno studio critico sulla famiglia. Già al tempo dell'imperatore FedericoII i Caracciolo erano considerati una delle famiglie più nobili del Regno. Marino, il presunto padre del C., si trovava ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] nella più nota città bastionata a stella ottagonale.
Nel 1597, sotto il governo di Galeotto III e FedericoII, figli di Ludovico II, l’imperatore Rodolfo II concesse a Mirandola il titolo di città, innalzando la signoria a principato e la contea di ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] . Per i medesimi motivi lo Sthamer assegna al D., anche la paternità degli Excerpta Massiliensia,la raccolta di documenti di FedericoII che vanno dal febbraio 1231 al maggio 1248, edita dal Winkelmann (pp.599-720). Sempre secondo lo Sthamer, infine ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] accentuando la politica antimperiale di Gregorio IX. Il C. non era, però, d'accordo con la linea di rigida opposizione a FedericoII prevalente in Curia: lo testimonia, ad esempio, la lettera da lui inviata al suo amico Ottone, cardinale di S. Nicola ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] duello, Rogiero accusa di eresia Rizzardo, che, accompagnato da Ildegonda, si allontana per recarsi alla crociata con FedericoII. Raggiunti però da Rogiero, i due amanti verranno separati per sempre: Rizzardo è processato come eretico e condannato ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] e Pirro Gonzaga.
Nel 1521 Francesco Maria Della Rovere lasciò Mantova: l'alleanza tra il marchese FedericoII Gonzaga e il papa aveva reso il suo soggiorno ormai impossibile e anche ospitare Eleonora ed E. (che frequentava monasteri e chiese pregando ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] cippo funerario romano trasformato in fontana alla metà del sec. XIII (P. C. Claussen, Scultura rmnana del tempo di FedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Univ ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] sassoni-prussiani del 1745, Perrone si recò in viaggio esplorativo a Lipsia e a Berlino, dove fu ricevuto da FedericoII. Nel 1746, scrivendo da Dresda alla Segreteria degli Esteri torinese, riferiva dell’incontro con Francesco Algarotti che, intorno ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] montana da lui controllata. L'anno seguente, il D. ed Enrico si impegnarono a rispettare l'accordo stipulato tra Genova e FedericoII. Tuttavia quando si scollò il legame sempre più labile esistente tra il Comune e l'imperatore e quando l'arrivo di ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...