Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] Alberti, Descrittione di tutta Italia, Venetia 1561
G.B. Pacichelli, Del regno di Napoli in prospettiva, I-III, Napoli 1703.
FedericoII e Fiorentino. Atti del I Convegno di studi medievali in Capitanata, a cura di M.S. Calò Mariani, Galatina 1985.
J ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] piccola tavoletta applicata allo zoccolo del modello del Pantheon nel Museo di Kassel: "Antonio Chichi, Architetto, Roma 1782".
Il langravio FedericoII di Assia-Kassel durante il suo soggiorno a Roma nel 1777 deve aver visto i modelli del C. e aver ...
Leggi Tutto
STATUTUM DE REPARATIONE CASTRORUM
HHubert Houben
Il cosiddetto 'Statuto sulla riparazione dei castelli', edito nel 1880 da Eduard Winkelmann negli Acta Imperii inedita e, in modo più completo, nel 1914 [...] comuni" (ibid., p. 28).
Fonti e Bibl.: G. Fasoli, Castelli e strade nel "Regnum Siciliae". L'itinerario di FedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di ...
Leggi Tutto
CONTI, Giacomo
Daniela Moretti
Figlio di Giovanni, operaio, e di Paolina Pompeo, nacque a Messina nel 1813. Ricevette i primi insegnamenti di piaura a Messina, allievo di L. Subba, di cui abbandonò [...] teatro Vittorio Emanuele (distrutto). Nel 1861 il C. espose a Firenze (Esposizione nazionale) Il re delle Due Sicilie FedericoII che riceve da Michele Scoto la traduzione delle opere di Aristotele, per il quale P. Selvatico, che criticava aspramente ...
Leggi Tutto
CASERTAVECCHIA
M. D'Onofrio
(Casa irta, Caserta nei docc. medievali)
Centro della Campania, posto sul pendio del monte Virgo nel gruppo del Tifata, già sede vescovile e comitale, noto come Caserta fino [...] età sveva, dopo una condotta oscillante, C. parteggiò per FedericoII, la cui figlia naturale Violante andò in sposa al conte di Schulz, Denkmäler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien, Dresden 1860, II, pp. 182-189; G. Daniele, Il duomo di ...
Leggi Tutto
Domus
HHubert Houben
La domus, a differenza del castrum, il castello vero e proprio, indica in età federiciana un edificio fortificato di varia natura: un castello di caccia, come quella di Lagopesole, [...] Capitanata, ibid., pp. I-XCIX, in partic. pp. XVII-XIV; R. Licinio, Castelli medievali. Puglia e Basilicata: dai Normanni a FedericoII e Carlo I d'Angiò, Bari 1994, pp. 126-134, 310-312; D. Leistikow, Castra et domus. Burgen und Schlösser Friedrichs ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Foggia
C. Gelao
Personaggio il cui nome appare sul bordo superiore dell'epigrafe relativa alla fondazione del distrutto palazzo imperiale di FedericoII a Foggia ("Sic Cesar fieri iussit [...] 'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, V, p. 957; M. Righetti Tosti-Croce, La scultura del castello di Lagopesole, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di Studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
FOTI, Luciano
Gioacchino Barbera
Sono poche le notizie sulle vicende biografiche e sulle opere di questo pittore nato a Messina nel 1694, seguace di Placido Celi. Sia le fonti antiche sia gli studi [...] . 20 s.; Id., Collezionismo e antiquariato a Messina dal Cinquecento al Novecento, in Aspetti del collezionismo in Italia. Da FedericoII al primo Novecento, Trapani 1993, pp. 105, 111; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 244; L. Sarullo ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Luigi
Gian Luca Kannès
Figlio maggiore dell'incisore Domenico, nacque, secondo i repertori, a Verona nel 1750 0 1757, probabilmente da un matrimonio di Domenico anteriore a quello con Clementina [...] III [1786], pp. 63 s.). Sempre da questo Giornale... (III [1786], p. 64), ricaviamo la menzione di un invito che FedericoII avrebbe rivolto al C. per raggiungere in Prussia il padre, Domenico, ma non sappiamo se il C. abbia affrontato il viaggio di ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giuseppe
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 5 luglio 1822 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. Seguendo le tracce dei suoi antenati e del fratello Gaspare, intraprese [...] Nello stesso anno la regina di Spagna Isabella II gli conferì il titolo di cavaliere dell'Ordine spagnolo Girardelli, Istambul e l'Italia 1837-1908, tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli FedericoII, triennio 1991-94, pp. 65-81 passim. ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...