Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] meridionale, I, a cura di M.S. Calò Mariani, Bari 1992, p. 16.
M.S. Calò Mariani, L'arte al servizio dello Stato, in FedericoII e il mondo mediterraneo, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 130, 134, 139-141, figg. 36-38.
V ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] visitò per la prima volta W. nel 1182, sebbene non sia chiaro dove egli risiedesse, se nel palazzo o a W. im Tal. FedericoII soggiornò a W. per due volte nel 1218; tra il 1224 e il 1235 la città fu spesso visitata dal re di Germania Enrico VII ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] una sorta di compendio della scultura napoletana del tempo: dal FedericoII di Svevia di E. Caggiano al Carlo d'Angiò di , 15 genn. 1938; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, II, pp. 607 s.; M.M. Lamberti, L'Esposiz. nazionale del 1880 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] duomo; si è però dimostrata erronea la sua identificazione con l'omonima personalità che nel 1223 edificò la residenza di FedericoII a Foggia (Da Morrona, 18122; Lera, 1972).All'attività giovanile si deve ricondurre la più antica campana firmata da ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] ), un enorme distretto boschivo di grande pregio che in parte era di proprietà degli Staufen. Il duca di Svevia FedericoII fra il 1105 e il 1147 sviluppò vigorosamente i possedimenti della famiglia in Alsazia e grazie al conferimento di importanti ...
Leggi Tutto
PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] Napoli 1969, pp. 665-829: 821-824; L. Santoro, Castelli angioini e aragonesi nel Regno di Napoli, Napoli 1982, pp. 88-89; R. Licinio, Castelli medievali. Puglia e Basilicata: dai Normanni a FedericoII e Carlo I d'Angiò, Bari 1994, pp. 210, 214-223. ...
Leggi Tutto
ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] una filiazione di St. Pelagius e la sua dedicazione rispecchia il legame con le crociate. All'epoca dell'imperatore FedericoII (1215-1250) si costruì una basilica romanica a pilastri, divisa in tre navate, con copertura piana, coro rettangolare e ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] R. Parisi, L. G. (1795-1864), ingegnere e architetto dell'Ottocento, tesi di dottorato di ricerca, Università di Napoli "FedericoII", 1995; R. Parisi - A. Pica, L'Impresa del Fucino. Architettura delle acque e trasformazione ambientale nell'età dell ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] teatro raffiguranti Innocenzo invia nel 1215 FedericoII contro Ottone, L'incoronazione di FedericoII, Enrico VI s'impadronisce della il gruppo degli artisti siciliani alla I e alla II Mostra internazionale delle arti decorative di Monza (1923, ...
Leggi Tutto
ODERISI da Gubbio
S. Maddalo
Miniatore attivo a Bologna nella seconda metà del sec. 13°, cui al momento non è possibile assegnare alcuna opera, nonostante che la critica si sia sforzata a lungo di ricostruirne [...] Aldigherii Comoediam) -, lo stesso Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 105) derivasse la conoscenza della 17-39; V. Pace, Pittura e miniatura sveva da FedericoII a Corradino: storia e mito, in FedericoII e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...