VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] storia e di arte del Lazio meridionale 8, 1975, pp. 63-70; P.C. Claussen, Scultura romana al tempo di FedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] da Carlo Magno; dall'862 fece parte dei feudi degli Aldobrandeschi, saccheggiata, pare, dai Saraceni nel 935 fu poi infeudata da FedericoII al comune di Siena nel 1243. La città a quest'epoca era ridotta a un castrum; resti di una probabile torre di ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] fu interrotto da due eventi prodigiosi: il primo risale al settembre del 1240, quando la soldataglia saracena al servizio di FedericoII fu fermata da C. che teneva in mano una cassetta eburnea contenente il Sacramento; fu proprio da questo episodio ...
Leggi Tutto
FORTUNA
F. Pomarici
Dea pagana (gr. Týche) che gli scrittori cristiani, in primo luogo Agostino, condannarono decisamente come cieca dispensatrice di felicità terrena, fino a considerarla uno strumento [...] . Staatsbibl., Clm 4660, c. 1r) si è potuto vedere un riferimento alla Fortuna caesarea dell'imperatore svevo FedericoII, anche se tale interpretazione non è stata accettata generalmente, giacché è parsa più pertinente una lettura della miniatura in ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] Turini, datario di papa Leone X (ibid.). Nel 1524 seguì Giulio a Mantova, partecipando alle imprese condotte per il marchese FedericoII Gonzaga, duca dal 1530, e lavorando quindi in palazzo Te e in palazzo ducale, tra il 1527 e il 1533. Vasari ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] a Milano ma, tra la fine del 1532 e i primi mesi del 1533, realizzò dei ritratti di cavalli su incarico di FedericoII come dono per l'imperatore Carlo V.
Si possono collocare in questa fase estrema di attività due opere firmate, il S. Girolamo ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] viceré di Sicilia, ma anche, probabilmente in un periodo precedente, del fratello di questo, il duca di Mantova FedericoII. Appare infatti verosimile quanto ipotizzato dal Tadini (1977., p. 24; se non diversamente indicato si rimanda a questo ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] . Rovetta, Gerusalemme celeste e Gerusalemme terrena tra Medioevo e Rinascimento, in La Terrasanta e il crepuscolo della crociata. Oltre FedericoII e dopo la caduta di Acri, "Atti del Convegno internazionale di studio, Bari 1994" (in corso di stampa ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] ricco materiale archivistico, conservato presso la Fondazione Guerra presso il dipartimento di ingegneria edile dell'Università FedericoII di Napoli, emerge una molteplicità di riferimenti e di suggestioni, che chiariscono come egli intendesse, al ...
Leggi Tutto
MARGARITO
E. Antetomaso
(o Margaritone)
Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] delle Vertighe, come il rametto con tre fiori che la Vergine tiene nella mano destra, probabilmente ispirato a un'immagine di FedericoII in trono del De arte venandi cum avibus (Roma, BAV, Pal. lat. 1071). Al mondo carolingio e ottoniano risalirebbe ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...