CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di FedericoII quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] Ulianich-G. Vitolo, Roma 2001, pp. 135-174; S. Nessi, Cinta di mura e sviluppo urbanistico di Montefalco al tempo di FedericoII, ibid., pp. 27-33; M. Sensi, Un 'palatium imperiale' a Foligno e un 'castrum imperiale' a Spello in età federiciana, ibid ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] poteva anche essere impiegata una spada da cerimonia appositamente realizzata, come per es. la spada da cerimonia dell'imperatore FedericoII, databile al 1220 ca. e realizzata forse a Palermo, che è una spada di legno con fodero di lino rinforzato ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] rimane quasi deserta fino al 1233 quando, sotto FedericoII, viene fondato un castro sotto il nome di Gela dal 405 al 282 a. C. alla luce delle nuove scoperte archeologiche, in Κώκαλος, II, 1956, pp. 158-176.
Arte: P. Orsi, art. cit.; G. E. Rizzo ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] ai nostri giorni, "Bollettino Storico della Città di Foligno", 17, 1993, pp. 7-18; P. Belli D'Elia, Gli edifici sacri, in FedericoII e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e documenti, catalogo della mostra, a cura di C.D. Fonseca, Roma 1995, pp. 85-92 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] in qualche caso scomodi testimoni, come frate Elia, dapprima ministro generale, poi scomunicato perché schieratosi a favore di FedericoII. Alle biografie ufficiali se ne affiancarono molte altre, prive di una committenza solenne, di 'compagni' di F ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] Castle in Galilee, Levant 26, 1994, pp. 135-166; N. Finocchio, Il castello dei Teutonici nel feudo della Margana, in FedericoII e la Sicilia, dalla terra alla corona. Archeologia e architettura, a cura di C.A. Di Stefano, A. Cadei, cat. (Palermo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] 9-16; A. Cadei, Dalla chiesa abbaziale alla città, ivi, 1980a, pp. 115-122; id., Fossanova e Castel del Monte, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] settentrionale tra XI e XII secolo.
Una nuova e significativa stagione si aprì per l’Italia meridionale con l’azione di FedericoII di Svevia di ricondurre a un’unica autorità l’impero tedesco e il regno di Sicilia. Nell’Italia peninsulare i riflessi ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] in Sicilia dall'XI al XIII secolo, Roma-Bari 1978.
G. Fasoli, Castelli e strade nel "Regnum Siciliae". L'itinerario di FedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, a cura di A.M. Romanini, I, Galatina 1980, pp. 27-52.
S. Tramontana, La ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] Il rapporto con l'Islam continuò a essere intenso e privilegiato anche alla corte, appassionatamente aperta alle scienze, dello svevo FedericoII, che a Damasco, nel 1232, ricevette in dono dal sultano un orologio astronomico composto di un globo all ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...