GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Sempre a Dresda curò il restauro del teatro e delle scene dell'Opera (1753). Nel 1754 passò a Berlino al servizio di FedericoII di Prussia, e qui morì nei primi mesi del 1757.
Antonio Luigi, altro figlio di Ferdinando e di Corona Stradella, nacque a ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di FedericoII coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] sec. XIII alla luce di studi più recenti e di ricerche dendrocronologiche oggi devono essere considerate iniziative promosse da Federico I.
FedericoII, che nei suoi soggiorni in Germania nel 1212-1220 e nel 1235-1237 si appoggiò più fortemente dei ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] . Nel palazzo Senatorio (sala del Carroccio) si conservano l'iscrizione relativa al carroccio milanese, portato a R. da FedericoII che se ne era impadronito nella battaglia di Cortenuova (1237), pezzi di scultura altomedievale e il famoso rilievo ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), FedericoII affronta la riorganizzazione del sistema [...] C. Marshall, Warfare in the Latin East, 1192-1291, Cambridge 1992; M.S. Calò Mariani, L'arte al servizio dello stato, in FedericoII e il mondo mediterraneo, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 123-145; R. Licinio, Castelli ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di FedericoII, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] V, Stuttgart 1979, pp. 419-430.
R. Kahsnitz, Staufische Kameen, ibid., pp. 477-520.
A. Prandi, Il ritratto medievale fino a FedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, pp. XI-XV.
E. Paratore, L ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] arti a seguito della riforma gregoriana nel sec. 11°, la r. del sec. 12°, quella comnena, una cultura antiquariale sotto FedericoII (1215-1250), una r. paleologa nel mondo bizantino dopo il ritiro dei crociati da Costantinopoli, la r. del sec. 13 ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. FedericoII è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] il re avesse bisogno di riposo e di svago per essere in grado di compiere il suo dovere. L'espressione usata sotto FedericoII non mirava chiaramente a far credere che l'imperatore non governasse, tanto che si applica anche al palazzo di Foggia, dove ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] Il duomo di Altamura: vicende e restauri, "Palladio", 3, 1980, pp. 109-122.
A. Cadei, Fossanova e Castel del Monte, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] 1964; F. Aguzzi, Bacini architettonici a Pavia, "Atti II Convegno del Centro Ligure per la storia della ceramica, Albisola e in Corsica (secoli XI-XII), in L'età di FedericoII nella Sicilia centro-meridionale, "Atti Giornate di Studio, Gela 1990 ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] imperatore a Cisterna (Melfi) e presso Apice, ibid., pp. 125-131; M.S. Calò Mariani, Alla corte delle meraviglie, in FedericoII. Storia e leggenda di un grande imperatore, a cura di J.-C. Maire Vigueur-M.S. Calò Mariani, "Medioevo Dossier", I, 1998 ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...