ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] verosimile. Il Watt ha sostenuto che una breve nota scritta durante il concilio per aderire alla deposizione dell'imperatore FedericoII potrebbe essere di sua mano.
Gli storici moderni hanno individuato due campi nei quali E. ha contribuito in modo ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] Tra il 2 e il 19 maggio del 1213, stando in Cremona, Sicardo assistette all’emanazione dei bandi pronunciati dal vicario di FedericoII e dai suoi rappresentanti contro le città aderenti alla lega anticremonese, capeggiate da Milano. E il 4 giugno il ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] di nuovo in una situazione analoga a quella che il papato aveva subito durante il regno di Enrico VI e soprattutto di FedericoII. Alla fine la scelta cadde su un uomo di Curia esterno al Collegio, l’arcidiacono piacentino e vicario apostolico a ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] indiscutibile. Il terminus ante quem si ricava dalla menzione dell'imperatore, che, per quanto già detto, non può non essere FedericoII. Poiché il senso del contesto porta a presumere che il riferimento sia a lui vivente, si deduce che il Contrasto ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore FedericoII e di Iolanda di Brienne, figlia [...] d'Austria, il titolare del quale era stato messo al bando dall'Impero. Nel corso di una curia celebrata a Vienna FedericoII riuscì a realizzare il suo vecchio progetto: nel febbraio del 1237 i principi ivi riuniti elessero re il giovane Corrado. Le ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] tra immagini irriverenti (2001; ibid.), ritraente papa Giovanni Paolo II piegato dalla sofferenza. Allo stesso papa donò, nel 2002, dall’Assemblea regionale siciliana e dalla Fondazione FedericoII, che seguiva una monografica del 2001 curata ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] presso il Museo Galileo di Firenze (inv. n. 2571, 2572, 2584) e una quarta presso il Museo di fisica dell’Università FedericoII di Napoli.
Nel 1644 Torricelli dava alle stampe a Firenze, grazie al patrocinio del granduca, l’unico dei suoi lavori a ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] vicende connesse più direttamente con la sua famiglia di origine. Fu comandante dell’esercito forlivese al seguito dell’imperatore FedericoII di Svevia dal 1240 (assedio di Faenza) al 1248 (assedio di Parma). La morte in tempi ravvicinati del padre ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] guerra. Lo teneva caro il duca di Mantova, FedericoII Gonzaga, e ne riceveva i consigli per meglio gli Spagnoli tenevano dal, tempo di Cateau Cambrésis ed alle quali Filippo II aveva finalmente rinunciato fra la primavera e l'estate del 1575. Poco ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] Id., Medioevo edito e inedito, I, Roma 1997, pp. 78, 85, 87 s.; Id., La scienza del diritto al tempo di FedericoII, ibid., II, pp. 46, 48, 53, 59; G. Chiodi, L'interpretazione del testamento nel pensiero dei glossatori, Milano 1997, pp. 828-833; E ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...