BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] Crescenzio da Iesi, troppo vecchio per viaggiare, al concilio di Lione del 1245 (nel corso del quale fu condannato FedericoII) non è esatta: rappresentante di Crescenzio fu Bonaventura d'Iseo, come è provato da una sua sottoscrizione (Edouard d ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] alla carriera ecclesiastica - e Ippolita, sposata poi ad un Ortensio Querco.Nel 1540, alla morte del duca di Mantova FedericoII, assunta dal cardinale Ercole la reggenza del ducato in nome del nipote Francesco III, anche il C. partecipò, quale ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] , cedette al vescovo di Cervia i proventi di S. Pietro di Massa Nuova, come ricompensa per l'aiuto prestato contro FedericoII ed in risarcimento dei danni patiti per quella ragione. Prima del 25 giugno 1243 consentì all'erezione da parte dei minori ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] Giovanni cercò di entrare al servizio di FedericoII Gonzaga elencando al duca le competenze 1479-1543 (1539-1543 circa), a cura di A. Antonelli - M.R. Musti, II, Bologna 2006, p. 457; Id., Descrittione di tutta Italia..., Bologna 1550, cc. 28rv ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] – come Caggiano, responsabile dell’adiacente FedericoII – non erano riusciti a raggiungere. 245; L. Settembrini, La culla del Principe di Napoli, in L’Arte in Italia, II, gennaio 1870, pp. 7-9; A. Alberti, Guida illustrativa del Real Museo di ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] di tipografia, 1535), in cui si insegnano alcune misure per purgare l'aria di Venezia. Nel febbraio 1538 inviò a FedericoII, ora duca di Mantova, un perduto vaticinio a stampa, il Giudicio intitolato a Christo e un'operetta sul mal francese ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] ), di Elisabetta (1741-61), di Pietro III (1762) e di Caterina II (salita al trono nel 1762). Da questo momento, per la differenza di 1766 raggiunse Berlino per proporre i suoi servigi a FedericoII di Prussia. Non ottenendo i risultati sperati, ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] , pp. 328-330, 342; S. Tramontana, La monarchia normanna e sveva, in A. Guillou et al., Il Mezzogiorno dai Bizantini a FedericoII, Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, III, Torino 1983, pp. 481-517; P. Delogu, I Normanni in Italia. Cronache della ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] di Baccio da Montelupo nella Badia di San Godenzo, in Rivista d’arte, II (1909), pp. 133-135; A. Del Vita, Di un Crocifisso di sviluppo e diffusione territoriale, I-II, tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli FedericoII, I, Napoli, a.a ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] Francofurti 1611, p. 453; G. Sorge, Enucleationes casuum, Neapoli 1757, p. 17; B. Capasso, Sulla storia esterna delle Costituzioni di FedericoII, Napoli 1869, pp. 89 ss.; N. Barone, Le cedole di Tesoreria dell'Arch. di Stato di Napoli dall'anno 1460 ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...