Cittadina della provincia di Cuneo, situata sulle sponde della Rea, affluente del Tanaro, e collegata da un proprio tronco ferroviario alla linea Torino-Savona. Ha 2831 ab. (cens. 1931); già nel secolo [...] Vasto; e, nella seconda metà del sec. XII, ne fu signore Manfredi I Lancia: suoi figli furono Manfredi II Lancia, vicario generale di FedericoII, e Bianca Lancia, amata dall'imperatore, madre di Corrado e di Manfredi. Passata la città ai marchesi di ...
Leggi Tutto
Quarto conte di B., duca di Orkney e Shetland, figlio di Patrick, terzo conte di Bothwell; fu marito della regina di Scozia, Maria Stuarda. Nel 1556 succede al padre nel titolo di conte e di ammiraglio [...] , e infine emigrare in Danimarca. Là pure venne perseguitato dai suoi nemici; ma trovò momentanea protezione presso il re FedericoII. In Danimarca egli scrisse le sue memorie, in francese, Les affaires du comte de Boduel (Edimburgo 1829). La regina ...
Leggi Tutto
Nato nel 1211 in Sicilia, morto nel 1242 a Martirano di Calabria, figlio dell'imperatore FedericoII di Hohenstaufen e della sua prima moglie Costanza di Aragona. Quando Federico fu eletto re di Germania [...] Da storici moderni la catastrofe cui andò incontro E. è stata considerata come una disgrazia nazionale; ma la politica di FedericoII era l'unica veramente giusta e corrispondente ai tempi. Dopo aver mancato di venire a fare atto di sottomissione al ...
Leggi Tutto
Antica città del Württemberg nella pittoresca valle del Neckar (affluente di destra del Reno), 15 km. a monte di Stoccarda (capoluogo del Land), 231 m. s. m., allungata sulla destra del fiume, ai piedi [...] , mobili, giocattoli; vi è anche una notevole officina statale per riparazioni ferroviarie.
Monumenti. - Nel 1215 l'imperatore FedericoII munì Esslingen di fortificazioni che furono fra le più importanti della Germania meridionale, ma oggi non ne ...
Leggi Tutto
PONTECORVO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Cittadina della provincia di Frosinone (distante 45 chilometri dal capoluogo), situata, a 54 metri [...] II principe di Capua, finché passò sotto la giurisdizione del monastero di Montecassino. Ruggiero II il Normanno e FedericoII Cesare Borgia se ne impadronì assassinando il fratello. Giulio II ne pretese la restituzione alla chiesa, che la tenne ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Rieti, già di quella di Aquila, situata a 510 m. s. m., ai piedi del M. Giano (1836 m.), allo sbocco occidentale delle alpestri gole omonime nella valle del Velino, sulla ferrovia [...] scende, attraverso una forra profonda (gola di Antrodoco), la via che viene da Aquila. Tra queste gole incontrò FedericoII fierissima resistenza, allorché nel 1231 volle sottomettere i signori delle terre estreme del suo regno. Il conte dei Marsi ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno adagiata su di un colle, donde con la parte moderna è discesa al piano; il comune abbraccia la frazione di Battipaglia, situata a 8 km. dal centro principale, al punto [...] Enrico VI d'Hohenstaufen, Eboli rivelò l'importanza a cui era giunta. Essa seguì con vivo accanimento la parte sveva, onde FedericoII le fu largo di molti favori. Carlo d'Angiò la diede in feudo a Roberto di Fiandra, che la perdette allorché tornò ...
Leggi Tutto
NÖRDLINGEN (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Baviera occidentale, 60 km. a NO. di Augusta, 437 m. s. m., posta nel Ries, vasto bacino circolare tra Giura svevo [...] civico.
Storia. - menzionata per la prima volta in un documento dell'898 come dominio carolingio donato alla diocesi di Ratisbona. FedericoII fondò la città nel suo sito attuale e la distaccò da Ratisbona; fu elevata al grado di città imperiale già ...
Leggi Tutto
Città della Turingia, un tempo capitale del piccolo dominio di Schwarzburg, ai piedi della foresta di Turingia e a pochi chilometri da Gotha ed Erfurt, a 280 m. s. m., sul piccolo fiume Gera che scende [...] 1757, della dignità di principe dell'impero, volle dargli il suo aiuto, esiguo assai, contro il re di Prussia, FedericoII, nella guerra dei Sette anni.
Bibl.: R. Hertel, Arnstadt und seine Umgebung, 1924; J. Bühring, Geschichte der Stadt ARnstadt ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia veronese, che ebbe parte importante nella vita del Comune, e tenne, dopo la IV Crociata, per quasi due secoli la signoria dell'isola di Eubea. Traeva il suo nome dall'avere la casa sulla [...] Il ramo meridionale cessa con Merula (morta nel 1336), figlia di Bonifacio e Agnese de Cicon, che sposa Alfonso Federico d'Aragona, bastardo di FedericoII re di Sicilia.
Bibl.: Per Verona, le storie della città e L. Simeoni, Il comune di Verona sino ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...