Grosso centro della provincia di Milano posto a 120 metri di altezza, è sulla destra del canale di Bereguardo, poco lungi dal Ticino, in territorio molto fertile e ben coltivato. Essendo posto al bivio [...] un discreto risveglio industriale ed è al centro di una ricca zona agricola. Saccheggiato da Federico I nel 1167, fu di nuovo occupato e distrutto da FedericoII nel 1245. Dette ospitalità a Gregorio X e alla sua corte quando si recarono a Lione ...
Leggi Tutto
. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] ducato di Spoleto e sulle Terre Arnolfe. Un rettore pontificio presiedette al governo delle Terre; ma al tempo di FedericoII di Svevia, il cardinal Capocci, apprezzando la fedeltà degli Spoletani, concesse loro in perpetuo vicariato le Terre Arnolfe ...
Leggi Tutto
FONTE AVELLANA
Luigi SERRA
Placido LUGANO
AVELLANA Monastero benedettino che sorge sopra una balza del monte Catria a 698 m. s. m., in territorio di Serra S. Abbondio, frazione del comune di Frontone [...] vi fu iniziata da un cavaliere del seguito di Carlo Magno, e il monastero ebbe protezione dagl'imperatori Federico I, Enrico VI, Ottone IV e FedericoII e da Filippo di Svevia. Per impulso di S. Pier Damiani la Congregazione fiorì, e visse autonoma ...
Leggi Tutto
SIPONTO (Sipontum)
Paolino MINGAZZINI
Raffaele CIASCA
Città antica nella Daunia, fondata, secondo una leggenda comune a moltissime città dell'Adriatico, da Diomede. Come importante punto strategico, [...] di Sicilia, gli rimase fedele durante la discesa in Puglia dell'imperatore Lotario II (1137), fu costituita in dote a Giovanna figlia di Enrico II d'Inghilterra sposa di Guglielmo II. FedericoII vi fondò l'ospedale di S. Lazzaro per i contagiosi. Un ...
Leggi Tutto
Famiglia dell'Italia meridionale, che nei secoli XI-XV ebbe, soprattutto nella Sicilia, vasti feudi e larga rinomanza; pare che si ricolleghi, per il cognome e lo stemma comune, ai Clermont di Francia. [...] ); Riccardo tornò nelle grazie del sovrano e riebbe i feudi, che per legittima successione pervennero a Riccardo II (1235), finché l'imperatore FedericoII (1247) lo proscrisse. Carlo d'Angiò creò conte il di lui nipote Riccardo III e gli restituì ...
Leggi Tutto
Valle del Canton Ticino che a sud di Biasca confluisce nella Valle Leventina. Abitata già dai Leponzî, fu da Augusto unita, con tutto il Sopra-Ceneri, alla Gallia Cisalpina, di cui seguì le ulteriori vicende [...] la carica di avogadri, ma nel 1182 i bleniesi insorsero, distruggendo i loro castelli (giuramento di Torre). In seguito FedericoII investiva della Val di Blenio Enrico di Sacco, signore di Mesocco (1220), ma tutte queste infeudazioni vanno poste in ...
Leggi Tutto
FLORIS
Arthur Laes
Casata di artisti di Anversa, tra cui i più illustri sono Cornelis (II) e Frans (I).
Cornelis (II), architetto e scultore, nato ad Anversa nel 1514, morto ivi nel 1575. Dopo un viaggio [...] opera che nello slancio della guglia conserva ancora carattere gotico, ma nei particolari rivela lo spirito del Rinascimento; la tomba di FedericoII a Schleswig; e nella cattedrale di Königsberg, tra il 1568 e il 1570, la tomba di Alberto I, opera d ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO
Raffaello Morghen
. Nome con cui fu designato Cassino (v.) dall'alto Medioevo sino al 1871.
Pace di S. Germano. - Dal luogo dove fu concluso, così si chiama il trattato di pace del 23 luglio [...] Gregorio IX.
Scoppiata la lotta tra l'imperatore e il pontefice a proposito della questione della crociata (v. federicoii; gregorio ix), FedericoII fu scomunicato e quando sbarcò a Brindisi il 10 giugno 1229 di ritorno dalla Terra Santa, trovò il ...
Leggi Tutto
PIEVE Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta a 508 m. s. m., sulla sommità di una dorsale collinosa costituita di sabbie, ciottoli e argille del Pliocene marino ricchissime di fossili, che domina [...] Città di Castello 1928.
Storia. - Corrisponde all'antico castrum Plebis. Fu municipio romano; nel Medioevo fu contesa più volte da FedericoII ai Perugini e fu coinvolta nelle lotte fra Guelfi e Ghibellini e, in seguito, passò di signoria in signoria ...
Leggi Tutto
Figlio terzogenito di Pietro di Courtenay e di Iolanda di Fiandra, sorella dei due imperatori Baldovino I ed Enrico, nacque in Costantinopoli nel 1217, mentre il padre era prigioniero del despota d'Epiro. [...] di combattere i Greci di Nicea con l'alleanza dei Turchi, mentre Giovanni Vatatze si alleava con FedericoII di Svevia, Baldovino II ritornò, ma invano, in Europa in cerca di aiuti; al ritorno, trovò Costantinopoli circondata dai possedimenti greci ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...