BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen.
Bertoldo I. - Figlio di Bertoldo (Birchtilo) conte dell'Ortenau, nacque probabilmente poco dopo il 1000. Possedette più tardi molte contee sveve, come il Breisgau, il [...] Tommaso di Savoia, col quale concluse la pace a Hauteret il 18 ottobre 1211. Nella lotta per il trono fra Ottone IV e FedericoII, Bertoldo tenne per quest'ultimo. Morì il 12 febbraio 1218 a Friburgo in Brisgovia e fu l'ultimo della sua casa. I feudi ...
Leggi Tutto
LULLO, Raimondo (Ramón Lull)
Mario CASELLA
Filosofo e teologo catalano, nato a Palma (Baleari) da nobile famiglia barcellonese tra il 1232 e il 1235. Fu in qualità di siniscalco e maggiordomo presso [...] di lingue orientali nelle maggiori università di Europa. Ritornato in patria (1312), passa tosto a Messina e con l'appoggio di FedericoII di Sicilia si reca missionario a Tunisi (1318) e a Bugia, dove subisce il martirio. Ricondotto in Europa muore ...
Leggi Tutto
. Istituto, rimasto in vigore in Italia fino al concordato 11 febbraio 1929, in forza del quale spettava allo stato l'amministrazione delle rendite dei benefici ecclesiastici (v. beneficio, VI, p. 624) [...] che essa è anteriore alle decretali, ma che dopo di queste canonistae non recipiunt leges principum secularium. FedericoII nel 1215 considerando le rendite dei vescovati vacanti come cosa spirituale rinunciò alla regalia. Il concilio ecumenico di ...
Leggi Tutto
Borgo medievale in provincia d'Ancona, posto su un colle, a 199 m. s. m., a dominio del bacino deltale del Musone. La popolazione del comune era di 6414 ab. nel 1881, di 6860 nel 1921, dei quali 2101 nel [...] ), poi Castelfidardo. Fin dal sec. XII ebbe vita comunale autonoma. Appartenne alla parte ghibellina. Rovinato da Enzo, figlio di FedericoII (1240), il castello fu poi restaurato da Gregorio IX. Il re Manfredi ne diede l'investitura a Rinaldo di ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Cosenza, distante 52 km. dal capoluogo, sul Mar Tirreno, lungo la ferrovia Battipaglia-Reggio. La parte antica dell'abitato non sorge tuttavia sulla spiaggia, ma sui fianchi di [...] favorita da Normanni e Svevi, specialmente da FedericoII. Legata perciò al nome ed alla memoria Fabre, Parigi 1901; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, Napoli 1882-1902; G. Pardi, in Archivio stor. nap., 1922; O ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Luigi VIII re di Francia, nacque l'11 novembre 1220. Fidanzato prima con Elisabetta, figlia del conte de la Marche, poi con Giovanna, figlia unica di Raimondo VII, conte di Tolosa, aveva [...] tal riguardo in prima linea fra i principi del suo secolo, e assai vicino al più moderno dei sovrani di quel tempo, cioè a FedericoII. Dopo la sua morte, però, l'unità dei dominî fu rotta: di pieno diritto, tutti gli stati di Alfonso, il Poitou, la ...
Leggi Tutto
NOVELLINO
Siro Amedeo CHIMENZ
. È una raccolta, secondo la tradizione, di cento novelle; in origine forse di un numero maggiore, composta, come la critica pare oggi concorde nel ritenere, sul cadere [...] trovi esempî di più nobile umanità, si commuova e si esalti, sia pur misuratamente. Si leggano le magnifiche lodi di FedericoII (21) e si confronti l'elegia sconsolata della morte del Re Giovane (20) col passo insignificante del Conto di antichi ...
Leggi Tutto
È un quadro riassumente graficamente le prove della nobiltà per gli ordini cavallereschi e per certi capitoli nobili ammessi a queste prove. Era di solito di otto o di sedici quarti: cioè il postulante [...] ha dato spesso luogo a originali composizioni. Diamo, come esempî, un albero del sec. XIII relativo alla famiglia di FedericoII, con le imagines clipeatae, e uno del sec. XVI, pure con immagini, del duca di Württemberg.
Negli alberi genealogici ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco, nato il 19 agosto 1700 nel ducato di Weissenfels. Non ebbe istruzione molto profonda. Entrò a tredici anni quale paggio al servizio di Federica Elisabetta, vedova del duca di Sassonia-Weissenfels. [...] di Varsavia. La moglie, contessa Kolowrat, volle rimanere a Dresda; e con il marito, non fu risparmiata dall'odio di FedericoII, che fece bruciare e devastare castelli e possedimenti del conte. La guerra con la Prussia, lunga, e disastrosa per la ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] ne ritornarono stremati materialmente e moralmente. L'abbazia subì danni e rovine di ogni sorta per opera delle armi di FedericoII, di Ladislao di Napoli, di Antonio di Pontedera. Martino V la diede in commenda; Francesco Mellini ne ricuperò i beni ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...