VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] che poi portarono al trattato di Costanza. Legata sempre più agl'interessi della Chiesa, Veroli negò fedeltà a Enrico VI; e FedericoII vi ebbe un abboccamento con Onorio III nel 1222 per la crociata in Terra Santa. Nella lotta tra il papato e ...
Leggi Tutto
PITT, William, conte di Chatham
Pietro SILVA
Uomo politico inglese, nato a Westminster il 15 novembre 1708, morto a Hayes (Kent) l'11 maggio 1778. La sua attività politica e la sua ascesa accompagnarono, [...] Sette anni, iniziatasi l'anno prima, sembrava volgere a favore della Francia. Infatti, l'alleato continentale dell'Inghilterra, FedericoII di Prussia sembrava serrato e quasi soffocato da una formidabile coalizione franco-austro-russa; e i Francesi ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] signori a nord un unico stato, rinsaldato nel 1229. Ma FedericoII nel 1248 concedeva l'alta sovranità sui conti del Canavese a (v.), che si sottomisero solo nel 1710 a Vittorio Amedeo II. Il Canavese è ricordato da Dante (Purg., VII, 136), ...
Leggi Tutto
NOCERA Inferiore (anche Nocera dei Pagani, antica Nuceria Alfaterna; A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Olga ELIA
Ernesto PONTIERI
Paese della Campania in provincia di Salerno, posto a 39 m. s. m. [...] ipotesi, non se ne ha una spiegazione sicura, onde spesso la si confuse con Lucera di Puglia, dove nel 1239 FedericoII aveva raccolto i turbolenti musulmani di Sicilia, o la si disse, per meglio individuarla, Christianorum.
Bibl.: G. Orlando, Storia ...
Leggi Tutto
SCHWYZ (A. T., 20-21)
Maria Modigliani
Cantone della Svizzera centrale, confinante a N. con il cantone di Zurigo, a E. con i cantoni di San Gallo e Glarus, a S. con quello di Uri, a O. con quelli di [...] dominio e allora gli abitanti di Schwyz chiesero e ottennero da FedericoII, nel 1240, di dipendere immediatamente dall'impero. Date le condizioni precarie del potere di FedericoII in Germania, ciò non migliorò molto la posizione degli abitanti di ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
Cittadina della Liguria, in provincia di Imperia. È situata all'estremità occidentale della Riviera di Ponente, ai due [...] piccolo comune, insofferente, colse ogni occasione per riprendere la propria autonomia; più notevole il tentativo al tempo di FedericoII fattosi protettore di tutti i ribelli della riviera di ponente. Per la sua posizione di confine Ventimiglia fu ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] gli Astigiani e i Genovesi ricorse agli aiuti e alla protezione di Bonifacio I marchese di Monferrato. Nel 1234, FedericoII impose pace ai nemici esterni della città; ma divamparono le lotte intestine tra le famiglie dei Blessi e dei Bellingeri ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, a 15 km. dal capoluogo, adagiata su una pendice rivestita di oliveti, che scende al torrente Cosa, affiuente del Liri. Il punto più alto dell'abitato (La Civita, vasto [...] . XIII. Favorita dalla fortissima posizione, dotata di buone tradizioni militari, Alatri si alleò con Roma per combattere FedericoII, condusse un'energica politica di espansione contro le comunità circostanti di Vico, Guarcino, Collepardo, Frosinone ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] compaiono nella schiera dei guelfi, che combatterono contro Federico Barbarossa e contro FedericoII, e si estinsero verso la meta del (1822-1891): quest'ultimo genero di Vittorio Emanuele II. Dal primo matrimonio con Elisabetta Patterson, figlia di ...
Leggi Tutto
Città del Banato della Drava, nella Iugoslavia, situata alla confluenza della Savinja (Sann) con la Voglanja, a 241 m. s. m. Corrisponde all'antica Celeia. Giace al centro di una fertile conca, che sembra [...] bano della Dalmazia, Croazia e Slavonia. Aveva ambizioni anche sulla Bosnia; ma morì nel 1435. Il figlio ed erede suo, FedericoII, ricevette nel 1436 il titolo di principe dell'Impero: ciò segnò il principio di discordie e guerre fra gli Asburgo e ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...