Diplomatico russo, cancelliere dell'imperatrice Elisabetta, uno dei più eminenti rappresentanti di quel nuovo gruppo di uomini di stato russi, che uscirono dalla scuola di Pietro il Grande. B. nacque nel [...] Nei suoi rapporti all'imperatrice, il B. richiamava anche l'attenzione sul grande pericolo che i piani di conquista di FedericoII di Prussia, allora alleato della Francia, rappresentavano per l'Europa in generale e per la Russia in particolare. Nei ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] VI e condannato a morte. Questi fu l'avo di S. Tommaso d'Aquino, al cui padre spettò Roccasecca per la fedeltà mostrata a FedericoII, anche nel periodo più torbido di sua vita. Ligi o nemici agli Svevi, i d'Aquino in questo periodo accrebbero i loro ...
Leggi Tutto
PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] del 1235 con cui il conte Amedeo IV di Savoia ricuperava almeno nominalmente i suoi diritti sulla città. Ma alla venuta di FedericoII in Piemonte l'abate, che gli aveva reso omaggio, venne investito nel 1238 di tutti i diritti che un tempo possedeva ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] Ad altro ramo appartenne Filippo D. C. di Camerano, nato nel 1759, educato all'arte militare nella Prussia di FedericoII, caduto il 15 aprile 1796 difendendo eroicamente coi suoi granatieri contro i Francesi l'avito castello di Cosseria, cantato dal ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] sposando Ugo duca di Borgogna iniziò una nuova dinastia. Sotto questa famiglia il Delfinato divenne nel 1238 feudo di FedericoII imperatore, di cui Guigo VII si era dichiarato vassallo. Nel 1282 salì al potere nel Delfinato una terza dinastia ...
Leggi Tutto
LUGANO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gian Piero BOGNETTI
*
Città della Svizzera, nel Canton Ticino, situata sulla riva settentrionale del Lago di Lugano o Ceresio a 277 m. s. m. A sud la città [...] dal 1222), con bassa giurisdizione. Le vicende della lotta contro FedericoII misero Lugano, dal 1242 al 1249, sotto il governo dei cantoni svizzeri, riconosciuta poco dopo anche da Francesco II Sforza.
Il capitaneus vallis Lugani, feudale o sforzesco ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] giurisdizione sui castelli vicini: tra i quali, quelli posseduti dal vescovo si sottoposero nel 1211. Venuta in potere di FedericoII, parteggiò per i ghibellini, tanto che nel 1265 venne privata del vescovato. Le discordie intestine fra i cittadini ...
Leggi Tutto
. Dinastia islamica che dominò l'Egitto, la Siria, la Mesopotamia e l'Arabia meridionale nella seconda metà del secolo XII e nella prima del XIII. Il suo nome risale ad Ayyūb (forma araba del nome biblico [...] , sovrano della Mesopotamia; tuttavia la situazione si manteneva grave, così da indurre al-Kāmil a cedere per trattato Gerusalemme a FedericoII (626 èg., 1229): com'è noto dalla storia di quest'ultimo, l'opposizione di papa Gregorio IX impedì che il ...
Leggi Tutto
. Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, che nel 1147 avrebbe partecipato alla seconda crociata e sarebbe stato massacrato [...] dispersi e inseguiti dai Bergamaschi, alleati dell'Imperatore, e li ospitò nelle sue terre della Valsassina. La minaccia di FedericoII prima, del suo protetto Ezzelino da Romano poi, coglieva la parte popolare in Milano mentre era impegnata contro i ...
Leggi Tutto
Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] costo che nel 1300, egli volle e compì la distruzione della fiorente colonia saracena di Lucera, fondata da FedericoII. Dopo il 1302, C. poté partecipare più attivamente alla politica guelfa dei Comuni italiani, specialmente di Toscana, servendosi ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...