MARSALA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Gaetano Mario COLUMBA
Giuseppe LA MANTIA
Giovanni DALMASSO
Importante città della provincia di Trapani, dalla quale dista circa 32 km. [...] e magazzini, e formò un emporio. Da Marsala nel 1123 Ruggiero II mosse con numerosa armata contro la città di Mahdia in Africa. Vicino i Marsalesi della loro fedeltà nella guerra, il re FedericoII aragonese nel 1315 li esentò in perpetuo dalla regia ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] il 29 luglio 1312. Dopo di ciò E. concluse un'alleanza con Federico d'Aragona, re di Sicilia; ma il papa, nonostante le sue proteste da FedericoII, cominciò tuttavia la guerra senza badare alle proteste del papa, in alleanza con Federico di Sicilia ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] di costringere i Del Carretto a riconoscere il suo alto dominio, i marchesi, fondandosi sulle investiture di Federico Barbarossa (1162), di FedericoII (1226), di Carlo IV (1355) protestavano di riconoscere unico sovrano l'imperatore. In virtù della ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] i discepoli del terzo abate - Pietro I - maestro di papa Urbano II: gli ultimi principi longobardi, non meno che i normanni e i pontefici diocesi abbaziale.
La disciplina feudale, introdotta da FedericoII, limitò quei poteri, benché l'abate Balsamo ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] , ad es., Guglielmo Grasso, Alamanno da Costa, e il celeberrimo Enrico Pescatore, conte di Malta e ammiraglio di FedericoII di Svevia, notissimo per aver osato, col consenso tacito di Genova, far guerra ai Veneziani, diventati condomini dell'Impero ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] un documento del 2 ottobre 1158 e fu spesso console e ambasciatore a Federico I e all'emiro del Marocco. Suo figlio Oberto fondò col suocero capitanarono, coi Fieschi, prima nella lotta contro FedericoII, poi contro il capitano del popolo Guglielmo ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] a Leuthen (5 dicembre 1757), dov'ebbe gran parte nella vittoria e dove fu nominato feld-maresciallo sul campo da FedericoII. Leopoldo III Federico Francesco (1751-1817) si segnalò invece non per gesta militari, ma per la sua azione di governo nell ...
Leggi Tutto
SCIAFFUSA (ted. Schaffhausen; A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 400 m. s. m., sul versante di una collina che scende dolcemente [...] di nuovo sotto la dipendenza diretta dell'impero. Dal 1197 al 1218 fu data in feudo agli Zähringen, estinti i quali, FedericoII rivendicò l'avvocazia del monastero e il dominio della città. Il sec. XIII fu il periodo di massimo fiore di Sciaffusa e ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] Leonardo, capitano navale, che riportò vittorie sulla flotta di FedericoII (1234) e su quella greca (1238); Luca, . Muratori al cardinal A. M. Q., in Archivio storico italiano, s. 5ª, ii (1888); C. Castelli, il Cardinale A. M. Q., in Brixia sacra, XI ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] Azzo d'Este (1210) e respinse gli attacchi di FedericoII e del figlio Enzo; in seguito Manfredi mandò contro di città di Camerino, 2ª ed., Camerino 1895; De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, pp. 331, 452; L. Maroi, L'Università di Camerino ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...