. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] mentre l'altro figlio, Azzo VII (Novello, morto nel 1264), soggiacque in Ferrara a Salinguerra e, rottosi con FedericoII, divenne il capo dei Guelfi della Marca. Quando la coalizione guelfa nel 1240 espugnò Ferrara, cacciandone Salinguerra, egli ne ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] o nemici del re normanno, la detengono sino alla morte di Guglielmo II, quando Enrico Vl la cede a Gualtiero. Tornano per poco i dell'Aquila con FedericoII; morto Manfredi, da Simone Monforte passa ai del Balzo, successivamente ai Filangieri ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] centrale scolpiti in stile orientale, e che portano la firma dei due artisti armeni padre Abramo ed Arakel. Nel 1229 FedericoII stipulò il ritorno di Betlemme al regno latino, contratto rinnovato nel 1241. In questo periodo, per opera di un vescovo ...
Leggi Tutto
La parola antisettico si trova già usata nelle opere dei chirurghi inglesi Alexander e Pringle per indicare alcune sostanze ritenute capaci d'impedire la putrefazione. Poiché a quest'ultima, per grandissimo [...] faceva nel sec. XVIII largo uso in chirurgia e con risultati non disprezzabili, giacché il Bilguer, generale medico di FedericoII di Prussia, riferiva di aver avuto sui feriti della guerra dei sette anni, trattati con la chirurgia conservatrice e l ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] Ve ne furono alla corte di Lodovico il Pio e di Filippo II Augusto di Francia (questi, anzi, ebbe a scacciarli, perché soverchiamente Ferrarese, il Villano de Ferro, che furono presso FedericoII, appartengono più a questa seconda categoria; e così ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] IV. Infeudata dal papa agli Estensi nel 1214, ebbe anche per principe il proprio vescovo (1217-1233); conquistata da FedericoII (1242), poi da re Manfredi (1258), rimase saltuariamente soggetta ai papi, perché travagliata da discordie intestine e da ...
Leggi Tutto
. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] v. I, p. 277. - Su C. A. Collini: Lombardi, Storia della lett. it. nel sec. XVIII, II, p. 624, III, p. 88; A. D'Ancona, FedericoII e gl'Italiani, in Memorie e documenti di storia del sec. XVIII e XIX, Sansoni, Firenze; E. Bouvy, Voltaire et l'Italie ...
Leggi Tutto
PANTELLERIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI
È l'antica Cossyra, isola a SO. della Sicilia, della quale si considera una dipendenza, sebbene sia [...] allo scorcio del sec. XIII. ma non si può ammettere che l'isola tornasse in dominio dei musulmani. Ai tempi di FedericoII dipendeva dall'ufficio del secreto di Palermo. Carlo d'Angiò la tenne tributaria per mille bisanti l'anno, togliendone a volte ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] poi vescovo d'Alba. Nel 1238, s'inizia la ristorazione del governo imperiale diretto in Piemonte. Ma, alla morte di FedericoII, comuni e signori ghibellini del Piemonte meridionale si stringono intorno ai due centri, ora congiunti, di Asti e di Alba ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] (1156). Nel 1186 la città venne in potere di Orvieto, che la tenne, malgrado le pretese della S. Sede. Occupata da FedericoII (1240), tornò a Orvieto nel 1251. Era tornata di nuovo in dominio della Chiesa, quando, nel 1294 gli Orvietani la presero ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...