LESSING, Gotthold Ephraim
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] - mentre Kleonnis (1758) e Das Haroskop (1758) rimasero frammenti -, lo spirito battagliero, che fu la forza della Prussia di FedericoII durante la guerra dei Sette anni, si rispecchia in queste lettere di argomento letterario: e in una di esse è ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] ; riebbe anche allora la sede del vescovado, che poco dopo fu elevato ad arcivescovado. Venuta in mano degli Svevi, FedericoII, intuendone l'importanza, la munì di forte rocca, vi stabilì la zecca ed in ultimo la concesse a Manfredi, principe ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] interessi comuni. Già nel 1241, sull'esempio di quanto avevano fatto molte altre città tedesche durante la lunga assenza di FedericoII, Lubecca ed Amburgo stipulano il primo patto di alleanza, a cui si è assegnato da molti una particolare importanza ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] (Filippo Augusto e Filippo di Svevia, e poi FedericoII). Facendo una politica di equilibrio, egli riuscì a isolare a Steppes nel 1213. Questa politica fu continuata da suo figlio Enrico II (1235-1248) e da suo nipote Enrico III (1248-1261) che ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] spesso agli schioppettieri, durante quasi tutto il secolo XVI.
In Germania vi furono balestrieri sino dal sec. XIII e l'imperatore FedericoII nel 1232 mandò 50 cavalli e 100 balestrieri in aiuto di Ezzelino da Romano; poi la balestra divenne l'arma ...
Leggi Tutto
Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] di creazioni puramente artificiali e di scarsa vitalità. Tale è il caso dell'Austria di Maria Teresa e Giuseppe II e della Prussia di FedericoII; tale soprattutto quello della Francia ai tempi di Colbert. In un tempo in cui le società per azioni vi ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] nel 1215 avevano giurato ad Orvieto, poi alleatisi con Firenze e Orvieto contro Siena; e furono malfamati al tempo di FedericoII, come ricettatori di eretici e paterini, fabbricanti di monete false e rapinatori di strada. Al principio del sec. XlV ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] , giudiziaria e militare (1263-1268), e trasformando nel 1302 la contea di Aosta in ducato, secondo un decreto di FedericoII del 1238, il comune prendeva sempre più consistenza. La sua codificazione civile e penale si raccoglieva nel Coutumier, e la ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] Gherardesca a fargli atto di sottomissione. Nelle lotte fra magnati e popolo, fra ghibellini e guelfi, si afferma sotto FedericoII un breve dominio imperiale (1245-50): poi, come a Firenze, prevale il "popolo", che nel Constitutum del 1252 pone ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] e poi di Marsico e di S. Severino. Il nuovo conte di Caserta, Guglielmo, durante le lotte della minorità di FedericoII, tenne condotta oscillante: ora fu per Tancredi, ora per Enrico VI, ora favorevole, ora contrario al papa. Incondizionatamente ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...