ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] di Lenzburg e, dopo di loro, dai duchi di Zähringen finché, nel 1218, estintasi anche la loro famiglia, l'imperatore FedericoII di Svevia assunse personalmente la carica.
Ma col crescere della città, sempre più imperioso si fece il desiderio di ...
Leggi Tutto
MILITARE Il servizio del commissariato militare provvede in guerra a fornire: le derrate occorrenti per il vettovagliamento di uomini e quadrupedi dell'esercito mobilitato; gli oggetti di vestiario e di [...] l'inconveniente di legare l'esercito ai magazzini nel raggio della potenzialità dei mezzi di trasporto disponibili. FedericoII, pur mantenendo i magazzini, completò il sistema con l'ordinata requisizione delle risorse locali. La Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] 'età augustea, e sede successiva di varie legioni, prima della II Augusta, poi soprattutto dell'VIII Augusta dopo il 70 d. C impero, ciò che rafforzò di molto la loro autonomia. FedericoII tentò di arrestare questa autonomia, ma fu obbligato a venire ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] il Fanciullo (1213-1252), nipote di Enrico il Leone, riunì tutti i possessi guelfi nella sua mano e ottenne nel 1235 da FedericoII l'investitura e la nomina a principe dell'impero come duca di Brunswick. Il suo tentativo di fondare un potente stato ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] I primi duchi dell'Alta Lorena furono Federico I, Teodorico e FedericoII della casa d'Ardenne-Bar (959- di Verdun, Toul, Nancy e Metz per opera del re di Francia Enrico II (1552). In generale i duchi di Lorena rimasero neutrali nelle lotte tra i ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] partito nazionale e quello tedesco dell'impero al tempo d'Innocenzo III e di Gualtieri di Brienne durante la minorità di FedericoII e più tardi alla discesa di Ottone IV. Pietro di Celano e suo figlio Tommaso furono i protagonisti di questa azione ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] eredi, tutta l'eredità doveva essere erogata per l'anima; così, ad esempio, secondo la costituzione Omnes peregrini di FedericoII del 1220, i beni dello straniero, se non si presentavano gli eredi, dovevano essere erogati dal vescovo in pias causas ...
Leggi Tutto
. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] i caratteri della ugualitaria milizia che aveva creata Maometto II. Ivan cominciò con suscitare il panico, allontanandosi da dell'idea imperiale, che ricorda quella dell'imperatore FedericoII. Le migliaia di esecuzioni capitali e le terrificanti ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] degli elementi più caratteristici. Per questo contrasto Savona viene ad assumere una parte assai importante nella lotta tra FedericoII e Genova come base delle operazioni contro la metropoli ligure e raggiunge sotto la tutela imperiale il proprio ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] hanno formato il ducato di Brunswick. Il punto di partenza della formazione territoriale è il ducato guelfo creato dall'imperatore FedericoII nel 1235 a favore di Ottone il Fanciullo. Ai figli di Ottone si debbono ricollegare tutti i posteriori rami ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...