È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] stesso principio, ma con la limitazione dal quinto al decimo anno, sancì in Prussia il re Federico Guglielmo I con editto del 1717, e confermò FedericoII. Gli altri governi furono alieni dal battere quella via, e le disposizioni stesse dei principi ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] papa solo per sottrarlo al re di Francia, e poi riconquistarlo. Si rivolse a tale scopo allo stesso imperatore FedericoII, e ne ottenne l'ufficiale riconoscimento, sì che nel 1236 riuscì a rioccuparlo, sebbene Gregorio IX protestasse energicamente e ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] dei contatti e degli scambi, alma mater di civiltà nuove. Al di là dell'immaginario e dei miti, l'Italia di Federicoii è esistita: i richiami alla preghiera si alternavano al suono delle campane e le tracce architettoniche non sono le sole a ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] , le nozze del futuro re Filippo di Svevia con la principessa greca Irene. Augusta fu tra le città che sostennero fedelmente FedericoII anche dopo la seconda scomunica (1239). Dopo il sec. XII la cittadinanza, fino allora soggetta al vescovo, si era ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] per l'improvvisazione dal re. Fece stampare il lavoro col titolo Das musikalische Opfer ("L'offerta musicale") e lo dedicò a FedericoII.
Gli ultimi anni attese a corali per organo e al suo testamento di contrappuntista: L'Arte della Fuga (1749). La ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] per la prima volta partecipava a un'esposizione francese, mandò, per ordine dell'imperatore, libri, quadri e mobili francesi di FedericoII di Prussia; ma anche manufatti e cannoni. I conti, chiusi nel 1912, diedero franchi 127.323.878,45 d'incassi ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] i re normanni pubblicarono le Asisiae Regum Regni Siciliae, che in sostanza furono una raccolta di leggi normanne. Più tardi FedericoII formò e pubblicb nell'assemblea di Melfi del 1231 una compilazione di leggi normanno-sveve, che è nota sotto il ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] di esse. Chi limita la sua raccolta ad una sola classe d'autografi può, dal suo punto di vista unilaterale, collocare FedericoII di Prussia e Benito Mussolini fra i musicisti, o Carlo Alberto e Garibaldi fra i letterati; ma la cosa è meno semplice ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] altre città, e case che per la loro eleganza facevano strabiliare".
Travagliata assai dagli Arabi durante il regno e l'impero di FedericoII di Svevia, fra le prime parteggiò con Palermo al Vespro Siciliano e dal 1283 fu sede di "Valle" con proprio ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] chiusi gl'Inglesi in Manila. La pace di Parigi restituì agli Spagnoli Manila con le altre terre, grazie alla mediazione di FedericoII: ma le fortificazioni e l'arsenale di Cavite furono distrutti. Pochi anni dopo la Spagna iniziò le relazioni con le ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...