Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] la quale ricostruiamo, di su documenti d'archivio, la storia amministrativa dello stato di Luigi XIV o di quello di FedericoII di Prussia.
Fino al tempo ellenistico il cittadino optimo iure non poteva pensare se non ad assumere nell'amministrazione ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] insuperabile condotta tattica.
Nettamente offensiva, la strategia di FedericoII di Prussia tende alla battaglia, che prepara e tutte alle contingenze della politica dello stato.
Dopo Federico, gli ordini sociali e politici nati dalla rivoluzione ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] in linee monumentali; seguito dal Bertram, che compose con metodo analogo il miglior libro finora uscito su Nietzsche, dal Kantorovicz (FedericoII di Svevia) e dal Hefele (Dante). In Italia il Papini con la Vita di Cristo suggellò la sua conversione ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] , forse unico nel genere, ogni espediente retorico.
Assai ricca la letteratura epistolare del sec. XIII, il secolo di FedericoII: e appunto del complesso movimento, politico e culturale, che si raccoglie intorno a questo principe illuminato, è eco ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] e Carlomagno, e un esplicito riconoscimento del diritto papale non si ha che nel sec. XIII con gl'imperatori Ottone IV, FedericoII, e Rodolfo I. Con quest'ultimo, dal 1278, l'esercizio dell'autorità papale è veramente legittimo, mentre per l'epoca ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] al loro vessillo, fecero uso di bandiere per i loro eserciti. Salimbene da Parma racconta che durante la lotta tra FedericoII e i Parmensi, l'imperatore, oltre al suo stendardo, fece innalzare quattro bandiere sopra una torre di legno collocata a ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] 1219-1251), appoggiando la politica ghibellina di FedericoII e ricevendone a sua volta aiuti per di Roma, V (1903), p. 135; id., in Miscellanea in onore di Attilio Hortis, II, Trieste, p. 1039 segg.; A. Puschi, in Atti e mem. della Soc. istr., ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] delle due colonie di Limassol e di Famagosta e del correlativo consolato (1218). La successiva lotta impegnata contro FedericoII, che, veleggiando alla conquista della corona di Gerusalemme, aveva con la forza rivendicata la tutela del re minorenne ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] 1221, pose termine alle liti; ma i liberi non ne ricavarono vantaggio.
Il patriarca Bertoldo fu fedele partigiano di FedericoII imperatore, sino al momento del concilio di Lione (1245); passò allora dalla parte d'Innocenzo IV, mettendosi così in ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] un'altra località, non era sconosciuto nei secoli passati (per es., F.-M.-A. Voltaire usò giocare per corrispondenza con Federicoii fra il 1760 e il 1780). Nell'Ottocento rimasero celebri alcuni incontri disputati tra circoli di città diverse: una ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...