Figlio di Bertoldo IV di Andechs, duca di Merania e marchese d'Istria, fu eletto, verso i 25 anni, vescovo di Kalocsa in Ungheria, dignità che perdette nel 1213, quando fu assassinata la sorella Gertrude, [...] 1245 non volle prender parte alla dieta di Verona, mentre fu presente al concilio di Lione (giugno 1245), dove FedericoII fu solennemente scomunicato e deposto. Questo distacco dall'imperatore portò a un ravvicinamento di Bertoldo con Venezia e col ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato a Milano nel febbraio 1814, morto in Roma il 20 febbraio 1892. Avvocato e insegnante in Lombardia, quindi emigrato in Piemonte, professore universitario a Torino, e deputato [...] il pregio del lavoro non si mantenne costante dal principio alla fine. Nella Vita di Federico il Grande (Milano 1874-1876) e nel seguito che le diede, Il regno di FedericoII di Prussia detto il Grande (Roma 1877-1880), non tanto intese di far opera ...
Leggi Tutto
Cronista e giurista, originario di Novara, vissuto nel sec. XIII, morto a Cipro tra il 1261 e il 1264, un tempo erroneamente noto come Filippo di Navarra. Passò presto in Oriente; nel 1218 assisteva all'assedio [...] quell'anno entrava al servizio del re di Cipro, prendendo parte attiva alla guerra del reggente Giovanni d'Ibelin contro FedericoII.
Descrisse questa guerra nella Estoire de la guerre entre l'empereor Frederic et messire Johan de Ibelin (1212-1242 ...
Leggi Tutto
Figlia di Primislao Ottocaro I, re di Boemia, e di Costanza d'Ungheria, nacque nel 1205 a Praga; fu educata prima dalle monache cisterciensi di Trebnitz e poi dalle premostratensi; chiesero la sua mano [...] tanto Enrico VII, figlio di FedericoII (non quest'ultimo, come si credette a lungo erroneamente) quanto il re d'Inghilterra: ma con l'aiuto del papa Gregorio IX poté declinare le nozze. Nel 1232, giungendo a Praga i primi francescani, fondò e dotò ...
Leggi Tutto
. Secondo una tradizione raccolta dal Landino, la famiglia A. discenderebbe da un Tebalduolo longobardo, del tempo di Alboino. I suoi membri parteciparono largamente alla vita pubblica di Firenze: ebbe [...] il principato 9 senatori, cavalieri di Malta e di S. Stefano. Da ricordare: Altovito di Longobardo, armato cavaliere da FedericoII nel 1227; Gentile d'Oddo, nel 1299 arbitro fra i Bolognesi e il marchese di Ferrara; Palmiero, segretario di Arrigo ...
Leggi Tutto
Avventuriero. nato a Milano nel 1627, morto a Roma nel 1695. Non ignaro di medicina, che aveva studiata a Roma, condusse vita scapestrata fin verso il 1654, quando cominciò a vantarsi di visioni divine, [...] di servirsi di razzi come forza motrice; idea che, allora ritenuta folle, comincia oggi ad avere pratica attuazione. Morto FedericoII, la stella del B. cominciò a declinare, più che per le pratiche alchimistiche, comunemente ammesse al suo tempo ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Messina, già capoluogo di uno dei suoi circondarî. Posta in amenissima posizione su di un'altura dominante il Tirreno, dalle cui rive dista 7 km., [...] è salita a 10.852 ab. Di antica origine, forse sicula o greca, Castroreale divenne nel 1328 prediletta residenza di FedericoII d'Aragona, che la fece in gran parte riedificare. Del castello rimane ancora la torre. Conta varie chiese e costruzioni ...
Leggi Tutto
Trovatore genovese che poetò in italiano e in provenzale. Fu di parte ghibellina, e nelle varie podesterie che tenne tra il 1228 e il 1243 in Italia e in Provenza esplicò la sua attività in favore di Federico [...] II. Da Manfredi, nel 1258, fu nominato vicario generale della Marca d'Ancona, del ducato di Spoleto e di Romagna; nel 1264 a capo d'un grande esercito contro i guelfi, affogò al passaggio del fiume Nera. Si hanno di lui in italiano due canzoni d' ...
Leggi Tutto
Trovatore genovese del sec. XIII, non facile a identificarsi fra i personaggi dello stesso nome che ebbe quella famiglia. Forse è quel Simone che fu podestà nel 1265 e '66 a Savona e nel 1293 ad Albenga. [...] con un ignoto Albero.
Bibl.: G. Bertoni, I trovatori d'Italia, Modena 1915, pp. 100-01; 384-89 e 392-408; V. De Bartholomaeis, Osservazioni sulle poesie provenzali relative a FedericoII, in Mem. Acc. delle scienze dell'istituto di Bologna, VI. ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] e di Tunisi intrattenevano con essi relazioni politiche e commerciali, soprattutto con gli stati italiani. FedericoII di Sicilia mantenne cordialissimi rapporti coi principi musulmani del litorale mediterraneo; Corradino, segnatamente col sultano ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...