Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] concilio di Verona del 4 novembre 1184, alla presenza di Lucio III e di Federico Barbarossa. In questo e negli altri decreti di condanna sino a FedericoII, gli arnaldisti vengono nominati come se formassero una setta distinta dalle altre che insieme ...
Leggi Tutto
È l'arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, basandosi su apposite conoscenze scientifiche e osservando speciali disposizioni della Farmacopea (v.). Nei tempi remoti farmacia e medicina [...] all'epoca della Scuola salernitana, l'arte del farmacista diviene completamente indipendente dalla professione medica. Nel 1241 FedericoII limita il numero delle farmacie, pone il farmacista sotto la sorveglianza del protomedico, vieta l'esercizio a ...
Leggi Tutto
È, nell'apocalittica il personaggio contrapposto al Messia o Cristo, prima del giudizio finale. Lo sviluppo massimo di questa credenza si ha nel cristianesimo, ma molti indizî mostrano che essa aveva una [...] nel Paradiso terrestre.
Di anticristo si parlava poi nelle controversie politiche e religiose. Celebre la diffamazione di FedericoII come anticristo. Nelle conventicole religiose orientate verso riforme spirituali della Chiesa, i mali presenti, la ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] l'opera evangelizzatrice del vescovo S. Ottone (1102-1139) fra i Borussi e i Pomerani; culminò la potenza temporale, quando FedericoII concesse al vescovo Enrico I di Biberstein il titolo di principe con la conferma di ampî diritti di sovranità. D ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] la pace, durata poi fino alla morte di Guglielmo II (1189).
FedericoII, pur avendo spostato il centro del suo regno in Sicilia con Gregorio IX, Troia e Foggia, ribelli, furono da Federico riconquistate col ferro e col fuoco. Sui Saraceni di Lucera ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] un curioso bassorilievo di marmo raffigura forse FedericoII con altri personaggi della famiglia imperiale. Sotto dell'Italia Meridionale, Roma 1902; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, II e III, Milano 1902 e 1903; E. Bertaux, L'Art dans l ...
Leggi Tutto
. Di famiglia viscontile, che traeva la denominazione dal possesso in Val Polcevera, Càffaro nacque da Rustico di Caschifellone, ora Castrofino, nel 1080 o 1081. La prima notizia di lui si ha in un atto [...] , la sua attività politica culmina nelle due ambascerie a Federico Barbarossa del 1114 e del 1158, dalle quali derivarono autore d'un prolisso poema sulla guerra tra Genova e FedericoII). Da questo momento, il racconto diventa opera collettiva d ...
Leggi Tutto
Fu il più grande matematico del sec. XVIII. Nato a Basilea il 15 aprile 1707, morì a Pietroburgo il 7 settembre 1783. La prima educazione matematica gli fu impartita dal padre, Paolo, allievo di Giacomo [...] afflisse per gran parte della sua vita. Acquistatasi ben presto la reputazione di grande matematico, nel 1741, invitato da FedericoII re di Prussia, lasciò la Russia per recarsi a Berlino, ove nel 1744 fu nominato direttore della classe matematica ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] sopportarono l'avversione della baronia indigena e del clero contro la corte, sostennero un'aspra resistenza contro l'imperatore FedericoII, che rivendicò con la corona di Gerusalemme i diritti sopra Cipro (1228-29), e chiamarono a partecipare alle ...
Leggi Tutto
La Fidentia Iulia dei Romani, (fino al 9 giugno 1927 Borgo San Donnino) è una piccola città posta sulla Via Emilia, in provincia di Parma, a 22,3 km. da questa e a 36,7 da Piacenza, sulla destra del torrente [...] dei comuni italiani contro Enrico VI. FedericoII nel 1249 investiva Oberto II Pallavicino della signoria del luogo. Ricaduta Emilia occidentale, Forum Lepidi, Fidentia, Florentia, in Historia, II (1928); R. Andreotti, Due centri romani dell'Emilia ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...