SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] grande decadenza; danno non lieve venne alla città dall'importanza sempre crescente della vicina Napoli, ove nel 1224 FedericoII aveva creato, tra l'altro, con grave ripercussione sulla scuola salernitana, la prima università di stato. Le condizioni ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] mai.
Particolare, anzi decisiva importanza per la storia ulteriore di Norimberga, ha il famoso privilegio concessole da FedericoII nel 1219, nel quale Norimberga viene dichiarata "città libera dell'impero" cioè immediatamente soggetta all'imperatore ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] , di cui possono indicarsi come figure simboliche e significative Luigi XIV, il Re Sole, e Giuseppe II, il prototipo dei principi riformatori, o FedericoII, che si afferma il primo servitore dello stato. Indubbiamente, i due momenti rispondono ad un ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] poi la penetrazione degl'imperiali prima e dopo l'estinzione della dinastia normanna. La reazione centrifuga culminò ai tempi di FedericoII, prima con la rivolta di Pietro, conte di Celano, poi con quella del suo successore Tommaso e finalmente con ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] dall'intervento nella contesa fra papato e impero (nel 1242, la città fu posta a sacco dalle truppe di FedericoII: quasi metà delle sue duecento torri gentilizie vennero abbattute), dalle incessanti lotte contro le città vicine: in particolare, con ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] nella chiesa di S. Prassede. Nel 1239 Gregorio IX lo inviò nella Marca di Ancona a combattere Enzo, figlio di FedericoII. Poi improvvisamente - e le ragioni non ne sono chiare - si volse alla parte imperiale. Fortificò formidabilmente il castello La ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] come città imperiale fu da questi notevolmente ampliata, rinnovata e fortificata. Più tardi ospitò Enrico VI (1196) e FedericoII (1241) che vi posero quartiere generale.
L'autonomia municipale di cui aveva goduto durante l'impero romano si sviluppò ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] e F. Matz, Katalog d. Bibliothek d. deutsch. archaeol. Instituts in Rom, II, 1, Berlino-Lipsia 1932, pp. 295-322; per il tipo dei sarcofagi a , in tutta la sua nobiltà, la forma classica) di FedericoII, di Arrigo VI, di Costanza; simili a quello di ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] produsse invece un esemplare legato ancora strettamente all'arte orientale, cioè la tiara di Costanza, moglie di FedericoII (duomo di Palermo), probabile lavoro siciliano, formata dal cerchio gemmato riunito in alto da quattro strisce incrociate ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] elaborati gli statuti, Gaeta costituirà la città privilegiata del regno. La sete di più larghe franchigie la portò a ribellarsi a FedericoII e a darsi a Gregorio IX; il che le costò una dura limitazione delle sue antiche prerogative. Ma anche quando ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...