MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] ragione essenziale per cui potevano i nemici ravvisare in FedericoII l'anticristo, in quanto cioè vedevano in lui il sì, riordinare le sue scuole per opera di Lotario e di Eugenio II; ma vide anche rovinare le sue chiese e i suoi migliori monasteri ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Gl'imperatori non volevano rinunciare al ducato di Spoleto: fra il 1210 e il 1212 Ottone IV tentò invano di ricuperarlo. FedericoII ripeté varie volte il tentativo. Contro di lui si strinsero in lega nel 1237 Perugia, Todi, Gubbio, Foligno, Spoleto ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] sec. XIII si affermò quella di Pietro Traversari, al quale successe il figlio Paolo. Essa terminò nel 1240, quando FedericoII s'impadronì di Ravenna.
Nel 1276 Rodolfo d'Asburgo cedette definitivamente la Romagna ai pontefici, e allora anche Ravenna ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] non nella Deposizione lignea del Duomo di Scala (metà del 13°sec.); l'impresa più importante nella regione sotto Federicoii dové essere senz'altro la perduta Porta di Capua, le cui sculture recuperate mostrano un interesse di tipo classicista.
Con ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] di Marmo il deposito sepolcrale era all'interno di una fossa, delimitata da lastre di calcare. Alla Tana della Volpe gli strati ii e iii hanno rivelato un vero e proprio ossario, dello spessore di 1 m: la ceramica indica un orizzonte di passaggio tra ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] , come feudo pontificio, agli Estensi. Nel 1239, aggravatisi i conflitti fra il pontefice Gregorio IX e l'imperatore FedericoII, questi manda il figlio Enrico a riconquistare la marca all'impero. Enrico riesce, e la marca ricuperata vien retta ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] conte di A., morto nel 1232) figlio di Alberto, perché ebbe la contea di Argovia, in cambio dell'aiuto dato a FedericoII di Hohenstauien, più tardi imperatore, contro l'imperatore Ottone IV, sul principio del '200. Quando Rodolfo morì nel 1232, egli ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] architettura posteriori a Vitruvio afferma appunto: "Sin dal sec. II, se non prima, apparendo che le macchine avessero popolarmente il tipo di fortificazione detto poi prussiano ai tempi di Federico il Grande), d'idraulica, di meccanica pura ed ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] del sec. XII.
In testa al ponte romano gettato sul Volturno si trovano gli avanzi della porta turrita fatta innalzare da FedericoII a difesa dell'ingresso del regno, dove è tuttora chiaro l'innesto dell'arte gotica a forme classiche. L'architettura ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] Svevi. Enrico VI infatti ordinò che la città fosse saccheggiata (1194) e alla stessa punizione l'assoggettò nel 1232 FedericoII, il quale vi fece costruire allora da Riccardo di Lentini, a perenne minaccia, il maestoso castello Ursino. La caduta ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...