ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] può dire "distrutto"; ma gli effetti furono lenti. A vera rovina si era giunti, secondo D., solo nel sec. XIII, quando FedericoII aveva avuto briga dalla Chiesa, e la teocrazia d'Innocenzo III, Gregorio IX e Innocenzo IV s'era fatta più esigente, e ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] Aquino l'ufficio di castaldo, nacque nel castello di Roccasecca. Suo padre, Landolfo d'Aquino, fu nominato nel 1221 da FedericoII giustiziere della Terra di Lavoro, e rimase sempre fedele alla parte imperiale; la madre Teodora proveniva forse da una ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] tutto contribuì a destare le latenti energie indigene. Non minori premure per la Calabria ebbero gli Svevi, segnatamente FedericoII, verso la cui persona e verso quella dei suoi eredi i Calabresi mostrarono forte attaccamento. Infatti, non soltanto ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] verso la Lombardia. Piacenza partecipa alla seconda Lega lombarda e deve patire le violenze imperiali dopo la vittoria riportata da FedericoII a Cortenuova (1237); ma la vittoriosa sortita di Parma contro l'imperatore e la morte di lui (avvenuta nel ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] . D'Andria, Metaponto I, ibid., 1975, suppl.; AA. VV., Metaponto II, ibid., 1977, suppl.; Istituto It. Preistoria e Protostoria, Atti 20ª riunione (anch'esso di origine normanna e ampliato da FedericoII), è stato redatto dall'ing. De Tommasi e ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] del conte Antonio di Montefeltro vicario imperiale d'Urbino per il Barbarossa (1155), in premio dei suoi servigi militari ebbe da FedericoII (1213) l'investitura del feudo comitale d'Urbino, di cui non poté venire in possesso che nel 1234 e per ...
Leggi Tutto
Morto il 21 agosto 1241 Gregorio IX, mentre FedericoII si avvicinava a Roma, i dieci cardinali che si trovavano in città avrebbero voluto che Federico liberasse i due cardinali che teneva prigioni, prima [...] di conclave. C. morì il 10 novembre 1241 e fu sepolto nel Vaticano.
Bibl.: Lib. Pontif. ed. Duchesne, II, p. 454; A. Potthast, Reg. Pontiff. Romanorum, II, Berlino 1874, p. 940 segg.; K. Menck, in Quell. und Forsch. aus ital. Archiv. und Biblioth ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] l'assoluzione dalla scomunica e il divorzio da Enzo (1249). Era un colpo al ghibellinismo; a parare il quale, FedericoII inviò in Sardegna 6 galee agli ordini di Ansaldo de Mari e perseguitò vescovi e sostenitori del pontefice. Delle vicende ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] ormai aspirare a esser materia di questa. Carlo Federico Eichhorn diede fondamento, tra il 1808 e il ed., Milano 1911; G. Diena, Principî di dir. int., 2ª ed., Napoli, I, 1914; II, 1917; D. Anzilotti, Corso di dir. inter., Roma, I, 3ª ed., 1928; III, ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] si tenevano gelosamente caro tale personale e lo ricolmavano di privilegi di vario genere.
Ci restano lettere dell'imperatore FedericoII (1240) che ordinano agl'impiegati erariali di far le spese e condonare i debiti a tutti i suoi cacciatori ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...