Figlia (Berlino 1720 - Svartsjö 1782) di Federico Guglielmo I di Prussia, e sorella di FedericoII di Prussia, sposò (1744) Adolfo Federico, principe ereditario di Svezia, e divenne regina nel 1751. Di [...] carattere autoritario, convinse il consorte a rafforzare, mediante un colpo di stato, i poteri reali, ma il tentativo fallì (1756). Fondò (1753) l'Accademia di belle lettere e di storia di Stoccolma ...
Leggi Tutto
(o ussero) Soldato di cavalleria leggera, in alcuni eserciti stranieri (v. fig.). Gli u., originari dell’Ungheria (14° sec.), vennero organizzati in modo permanente all’inizio del 17° sec. nella stessa [...] Ungheria e successivamente furono adottati in Prussia da FedericoII. Napoleone li introdusse in Francia; dopo le guerre della Rivoluzione francese si diffusero presso quasi tutti gli eserciti europei. ...
Leggi Tutto
In numismatica, nome generico dei denari e dei grossi che portano l’aquila imperiale, sul tipo introdotto dalla monetazione di FedericoII; in particolare quelli emessi a Merano dai conti del Tirolo (1258-71), [...] imitati in molte zecche dell’Italia settentrionale. Lo stesso nome ebbero le monete pisane ( aguglini) segnate con la medesima impronta dell’aquila ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1174 - m. Kelheim 1231) del duca Ottone I, successe al padre nel 1183. Riuscì a ottenere da FedericoII (1214) il Palatinato per il figlio. Si ribellò agli Hohenstaufen, schierandosi (1229) [...] al fianco del papa, e fu assassinato, forse da un sicario che agiva per ordine dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Messina (82,9 km2 con 4775 ab. nel 2008, detti Luciesi). Il centro è situato a 215 m s.l.m. sul versante settentrionale dei Peloritani. Fra i monumenti, il castello eretto dai Saraceni [...] e restaurato nel 1322 da FedericoII d’Aragona. ...
Leggi Tutto
Figlio (1216-1250) del re di Francia Luigi VIII, dal fratello Luigi IX ricevette la contea d'Artois nel 1237. Non volle invece, invitato dal papa Gregorio IX, contendere a FedericoII la corona imperiale [...] (1240). Crociato nel 1248, cadde a Mansura, che aveva fatto attaccare imprudentemente ...
Leggi Tutto
Ufficiale prussiano (Berlino 1704 - Küstrin 1730). Tenente dell'esercito prussiano, amico del principe ereditario, il futuro FedericoII, cercò di favorirne i piani di fuga dal regno; venuto a conoscenza [...] di ciò re Federico Guglielmo I, K. fu arrestato e condannato a morte. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (53,8 km2 con 3355 ab. nel 2008). Il centro è posto a 204 m s.l.m., nella sezione inferiore del bacino del torrente Canna. Conserva un grandioso castello costruito da Federico [...] II di Svevia (13° sec.). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Palermo (134,3 km2 con 3795 ab. nel 2008). Il centro è situato a 920 m s.l.m. sul fianco meridionale delle Madonie. È luogo di soggiorno estivo.
Ebbe l’appellativo di Generosa da [...] FedericoII di Svevia. ...
Leggi Tutto
Famiglia mantovana ch'ebbe titolo comitale nel 1479 dall'imperatore FedericoII. Nel sec. 19º aggiunse per eredità il cognome di Valenti Gonzaga. Vi appartennero il patriota Giovanni (v.) e il letterato [...] Ferdinando (v.) ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...