BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] grande elettore Federico Guglielmo e di Dorotea di Holstein- Glucksburg. Era un uomo colto, intelligente e sensibile: a Berlino frequentava assiduamente ilFederico. Essi richiesero a Vittorio Amedeo II di intervenire per rompere il matrimonio, e il ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giulio Cesare
Susanna Peyronel
Nacque il 13 nov. 1517 da Federico e da Veronica Visconti. Avrebbe dovuto dedicarsi alla carriera ecclesiastica, essendo stato investito nel 1539 dell'abbazia [...] grande quadrato sforzesco in un recinto poligonale a sei punte, ilIl suo testamento, del 2 dic. 1571, citato dal Canetta e dal Calvi, lasciava eredi i figli Renato e Federico , Famiglie notabili milanesi, Milano 1881, II, tav. IX; F. Arese, Elenchi ...
Leggi Tutto
MAGGI, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio di Corrado, uno dei cinque figli maschi (con il vescovo Berardo, il canonico Alberto, Federico e Maffeo) di Emanuele, fondatore della potenza della grande [...] ai rapporti interni alla grande consorteria bresciana. Il M. legò infatti a Federico, Maffeo e Corrado Le consulte della Repubblica fiorentina, a cura di A. Gherardi, Firenze 1898, II, p. 497; G. Salvemini, Magnati e popolani in Firenze dal 1280 al ...
Leggi Tutto
BOSTOLI, Fumo (Fummo, Fumaiolo, Fornaiolo)
Ingeborg Walter
Figlio di Alberto, che nel 1285 era stato podestà di Reggio (cfr. Memoriale potestatum Regiensium, in L. A. Muratori, Rerum Ital. Scriptores, [...] aveva ricordato il conte Federico nel grande battaglia di Montecatini del 29 ag. 1315, dove si trovarono di fronte guelfi e ghibellini di quasi tutta Italia, il Repubblica fiorentina, a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1898, pp. 200, 209; Storie ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI ATTENDOLO, Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVIII, da Galeazzo, di nobile famiglia milanese. Fu al servizio di Carlo di Borbone, del quale nel 1738 era gentiluomo di [...] corte di Napoli e quella di Sassonia correvano rapporti di grande cordialità, anche per le relazioni di parentela tra i due di trattative segrete corse tra Federico Augusto II e Maria Teresa d'Asburgo, tramite il nunzio a Vienna Paolucci, già ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Giovane
Francesco Giunta
Nipote di Blasco il Vecchio (non si conosce il nome del padre), nacque in Sicilia verso la fine del XIII secolo. Nella prima metà del secolo XIV divenne, [...] di Genovesi. L'anno seguente partecipò all'impresa di Pietro II, figlio di Federico, in soccorso di Ludovico il Bavaro, e ai combattimenti di Ischia, Mola di Gaeta, Orbetello. Federico III, morendo nel 1337, lo nominò esecutore delle sue ultime ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Federico d'
**
Figlio naturale di Martino il Giovane re di Sicilia e della dama siciliana Tarsia Rizzari, nacque, come sembra, in Sicilia verso il 1403.
Carissimo al padre, anche perché rimasto [...]
Nel 1423 fu nominato grande ammiraglio e partecipò alla spedizione e farlo imprigionare. E appunto in carcere il conte di Luna finì i suoi giomi, .; G. E. Di Blasi, Storia del regno di Sicilia, II, Palermo 1863, pp.627-629; E. Bagué, Des documents ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Vecchio
Francesco Giunta
Aragonese, nato nella prima metà del sec. XIII, risulta già in Sicilia anteriormente al novembre del 1285, in quanto in questo tempo fu in Messina tra i [...] Federico III, sia in questioni politiche, sia, più ancora, in quelle militari, ebbe tutto il merito della grande vittoria di Falconara, combattuta il 440, 441-442; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, II, Milano 1886, pp. 212, 257, 279, 289, 307, ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Artale
Francesco Giunta
Successo nel 1355 al padre Blasco come gran giustiziere e nel comando della parzialità catalana di Sicilia, conte di Mistretta, fu tutore di Federico IV e seppe ridare [...] il sopravvento sui Latini capeggiati da Francesco Ventimiglia, conte di Geraci. La sua attività politica e militare fu di grande diplomatico di Federico III d'Aragona, Palermo 1885, passim; G. Zurita, Anales de la corona de Aragón, II, Zaragoza 1585 ...
Leggi Tutto
ANDREA da Rupecanina
Paolo Lamma
Fu nella seconda metà del XII secolo uno dei più importanti signori feudali del Regno normanno. Si ribellò contro Guglielmo I nel 1155, partecipando a fianco di Roberto [...] del conte di Loretello alla grande rivolta che accomunò i contro l'insurrezione e il concordato di Benevento, la corte di Federico Barbarossa in Lombardia Chalandon, La domination normande en Italie et en Sicile,II, Paris 1907, pp. 184, 212, 213, ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...