GAETANO, Domenico Emanuele
Rotraut Becker
Nacque in data imprecisata nel terzo quarto del XVII secolo in un villaggio della provincia di Napoli da padre contadino. Apprese il mestiere di orefice e successivamente [...] spagnolo, l'elettore di Baviera Massimiliano II Emanuele.
A Bruxelles il G. ottenne la piena fiducia del principe , i titoli conferitigli a Bruxelles suscitarono una grande impressione a corte.
Il re Federico I di Prussia che, come altri principi ...
Leggi Tutto
DI BENEDETTO, Raffaele
Stefano Caviglia
Nato a Palermo nel 1827 da Giovanni, di altolocata famiglia borghese originaria di Torretta (Palermo), e da Filippa Magnano, fin dagli anni che seguirono la reazione [...] il D. veniva indicato come personaggio di grande 1860, Palermo 1910, pp. 29, 32 s.; G. Pipitone Federico, F. Crispi e la spediz. dei Mille, ibid., pp. 1969, pp. 154, 259; Diz. del Risorg. naz., II, p. 933; Diz. dei sicil. illustri, Palermo 1939, ...
Leggi Tutto
BERARDO di Raiano
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile famiglia che aveva assunto il nome dalla terra di Raiano in Abruzzo. Che si trattasse veramente di questa e non dei luoghi omonimi in Terra [...] quando si trovava al seguito di Federico d'Antiochia, vicario imperiale in grande responsabilità, non sappiamo quasi nulla della sua amministrazione: il 26 nov. 1272 il da Carlo de Lellis, a c. di R. Filangieri, II, Roma 1943, n. 470, p. 68; Doc. ...
Leggi Tutto
DE PIETRO, Michele
Giuseppe Sircana
Nacque a Cursi, in provincia di Lecce, il 26 febbr. 1884 da Pasquale e da Addolorata Pranzo. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione forense. Prese [...] 'organizzazione sociale - ebbe grande impulso negli anni in cui a presiederlo fu il De Pietro. Vanno in . 626 s.; Ibid., legislatura II, Indice generale, anni 1953-1958, XXX, Roma 1958, pp. 793 s.; R. Canosa-P. Federico, La magistratura in Italia dal ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Emanuele (Manuele) di
**
Figlio di Guido di Porcile e nipote di Uberto, il conte che nel 1233 aveva giurato il cittadinico di Asti per sé e per i suoi eredi al fine di difendere i propri [...] del figlio Federico in battaglia presso Sommariva del Bosco lo piegò alla resa. Il 10 dic. 1290 il B. e il nipote Antonio, terre nella valle del Borbore, di grande importanza strategica per il commercio astigiano d'oltremonti. Si impegnarono inoltre ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Guido
Lucio Villari
Discendente dalla storica famiglia lombarda, nacque a Milano il 21 nov. 1818 dal conte Vitaliano e dalla marchesa Maria d'Adda. Il clima tollerante e aperto della famiglia, [...] il B. ebbe così la ventura di essere accanto al grande statista rilievo, il B. fu però tra coloro che, come ha osservato Federico Chabod, d'Italia, IV, Milano 1938, p. 852; L. Lipparini, Minghetti, II, Bologna 1942, pp. 141 s., 267, 272 s., 275 s., ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Guido da
Gherardo Ortalli
Figlio di Rolando, è tra i più importanti membri della famiglia che - estintasi con Matilde la grande dinastia feudale dei Canossa - fu investita di beni già appartenenti [...] 1185. Nel febbraio di tale anno Federico I lo investì, anche a nome Rer. Italic. Script., 2 ediz., XVIII, 1, II, a cura di A. Sorbelli, p. 80; 1280, Berlin 1910, pp. 97, 101, 105; O. Rombaldi, Il Comune di Reggio Emilia e i feudatari nel sec. XII, in ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Appartenente ad una cospicua famiglia cividalese, nacque da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco di Cozzolino. Nel 1314 si sposò con Fior di Campo de' [...] opposte fazioni, una temporanea tregua, ed alla celebrazione, che si dice avvenuta con grande solennità, intervenne anche il conte di Gorizia: in questi anni infatti il padre del B., Paolo, manteneva ancora stretti rapporti col conte, pur mostrando ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 18 sett. 1650, primogenito di Giovanni (1617-1675) di Andrea di Lorenzo e di Paolina di Gabriele Cornaro. Da non confondere quindi coi contemporanei [...] il numero de' remiganti", mentre sfortunati sono gli sforzi suoi e del capitano Federico nessunn sussistenza"; con grande difficoltà però perché " 1861, p. 34;G. Cappelletti, Storia di Padova, II, Padova 1875, p. 278;[B. Bressan], Serie dei podestà ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Muzio (Muzio da Assisi)
Gino Franceschini
Figlio di Francesco, che dalla natia Piobbico nella Massa di Monte Nerone militando in Umbria era divenuto cittadino di Assisi, nacque in questa [...] l'Umbria.
Soldato di grande ardimento, occupò Assisi il 19 sett. 1319 e aiuto il suo parente Federico da Montefeltro, signore d'Urbino, e il vescovo Documenti per la storia della città d'Arezzo nel Medioevo, II, Firenze 1906, p. 542 n. 715; F. Ehrle ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...