DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] 'opera riformatrice del grande agitatore bresciano, a sfondo evangelico e pauperista, doveva essere considerata di tipo essenzialmente religiosa.
L'originaria ispirazione religiosa sembra poi aver indirizzato il D. verso la figura di FedericoII e la ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] Chiesa messinese nel 1212 da FedericoII.
Quanto al recupero di Feroleto, esso sembra testimoniato dalla concessione, il 17 giugno 1276, di e ricostruite le vicende alterne del possesso del grande e importante giardino, che sarebbe stato mantenuto ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] poco duraturo.
Nell'agosto 1219 F. fu ad Haguenau, presso FedericoII - ormai senza rivali dopo la morte, avvenuta l'anno prima, relativi ai grandi monasteri di S. Pietro in Ciel d'Oro e del Senatore. Egli si preoccupava di proteggere il patrimonio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] state attribuite in feudo a S. Torelli di Ferrara.
Il F. tenne in grande considerazione, oltre al titolo di vescovo, anche quello comitale stessa situazione si ripresentò al tempo di FedericoII: nel 1219 il comune, dopo aver inviato un'ambasceria all ...
Leggi Tutto
ENRICO di Biburg
Irmgard Fees
Originario di Biburg, presso Abensberg (Baviera), discendeva da una famiglia bavarese imparentata con quella dei conti di Scheyern. Era canonico della Chiesa di Augusta [...] di Gregorio VII sull'elezione attestano, peraltro, ilgrande interesse che anche il papa nutriva per Aquileia. Egli non poté far di Pasqua (31 marzo). Il suo successore nella sede patriarcale di Aquileia fu FedericoII di Boemia.
È difficile dare ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] al monastero dell'isola di S. Nicola un terzo di una grande salina in cambio di un prezioso vestito di seta intessuto d' d'Italia (UTET), III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a FedericoII, Torino 1983, p. 64; H. Houben, Il "libro del capitolo" del ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] e cardinali, tra cui Carlo e Federico Borromeo.
Lasciò l’incarico presso Gonzaga quest’ultimo notoriamente ilgrande escluso dal Vocabolario della Torricelli, Vita di Jacopo Pergamino forsempronese, Pesaro 1831, II ed. 1881; F. Bernini, La vita e ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] 1195il C. ricevette dall'imperatore un grande privilegio per la sua Chiesa, il primo segno dell'interesse manifestato da Enrico 1209senza condanna, per intervento di FedericoII, Non è noto se il C., come il fratello Paolo, fosse stato trascinato ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] di predicatore e il suo impegno antiereticale che si concentrano nel 1233 entro quella grande stagione di ‘ il legato apostolico Gregorio da Montelongo, che, postosi a guida politica dei Comuni nel precipitare dello scontro con FedericoII ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Diana d'
Ada Alessandrini
Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] apostolato femminile, si consultò con i confratelli per realizzare la grande aspirazione dell'A. di fondare un monastero di suore alla città da parte dell'imperatore FedericoII nel 1225, tanto più pauroso in quanto il convento di S. Agnese si ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...