GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] pontefice Innocenzo IV e inviata a Melfi presso la corte di FedericoII, che accolse benevolmente i prelati.
Il 28 maggio 1244, nella basilica vaticana, durante la prima grande promozione cardinalizia del nuovo papa, G. fu ordinato cardinale vescovo ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] per la Francia e il 29 genn. 1119 morì a Cluny.
Il 9 febbraio dello stesso anno veniva consacrato a Vienna Callisto II. Il nuovo pontefice agì subito con la massima energia. Dopo aver tenuto in ottobre a Reims un grande concilio in cui ribadiva ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] suoi fratelli, eccetto Maria, morirono nella grande peste del 1630.
L'orfana venne patriarca di Venezia, il cardinale Federico Corner. Il patriarca, preoccupato del Provveditori sopra Monasteri, busta 1, capitolare II (1637-1702), cc. 14v-15r, 24r ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] da lui il permesso di trasferire la sede pievana di Monselice dalla chiesa di S. Giustina (distrutta nel 1239 da FedericoII per costruirvi nel territorio – di grande importanza strategica – della Massa Trabaria (ove sostituí il cappellano papale Ugo, ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] Palearia riprese di nuovo ad amministrare il sigillo per il re minorenne. Nel marzo 1206 e nel maggio del 1207 FedericoII gli confermava perciò le grandi donazionicon cui Enrico VI e Costanza avevano arricchito il patrimonio della Chiesa capuana al ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] gli valse già in vita fama di uomo di grande cultura: secondo il suo epitaffio, con ogni probabilità da lui stesso dettato quale esponente della cultura spiritual-latina nella Puglia sveva, in FedericoII. Immagine e potere, Venezia 1995, pp. 215-219; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] continuava a pregare, nuova s. Monica, perché il figliuolo si volgesse a Dio - e prese a (inclusi i seguaci dell'imperatore scomunicato FedericoII, che si recavano di persona, monte Favale), sarebbero confluiti nel grande Ordine degli eremitani di S. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] dell'imperatore FedericoII, la permanenza della Curia a Lione non fu più necessaria, il F. accompagnò il papa per tutto il viaggio di a cardinale legato per il Regno di Sicilia, il F. assunse finalmente un incarico di grande importanza.
Dopo la ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] quando era ormai divenuto precettore di Carlo Emanuele II. In effetti l'incarico per le esequie il G. avrebbe fatto, una quindicina d'anni dopo, per ilgrande 1640 il G. fu nuovamente chiamato a Milano ove, nella chiesa di S. Federico, pronunciò ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] dopo ilgrandeFederico un nuovo grosso privilegio di protezione, mentre nell'aprile 1209 ottenne anche terreni a Cuma e diritti di pascolo a Cancello. Fu G. a riferire al papa dei miracoli verificatisi a Veroli dopo il P. Guichard, II, Lyon 1994, ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...