FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] probabilità, il titolo più corretto per indicare il Quadriregio (cfr. Corbo). L'opera ebbe una grande diffusione tra il XV p. 256; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, II, pp. 244 s.; Enciclopedia dantesca, III, p. 56; T ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] lettere per sollecitare il cardinale Federico Gonzaga a eseguire dottrina cristiana, "scuola grande delle fanciulle", "casa città di Mantova, Mantova 1955, I, pp. 723-6, 738, 760, 772, 826; II, pp. 826, 838-842, 846, 849, 853, 859, 867; III, pp. 33 ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] ma con dedica a Federico Fregoso, l'opera Institutionum il Nuovo Testamento, ma mentre il principio era destinato a grande 1653; J. Quétif – J. Echard, Scriptores Ordinis Prædicatorum, II, Paris 1721, pp. 114-118; G. Allegranza, Opuscoli eruditi ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] santo. Onorio II riconobbe ai canonici il diritto di anche ad altri avvenimenti di grande importanza: l'assemblea che s.;G.L. Barni, Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152),in Storia di Milano,III, Milano 1954, pp ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] l'organizzazione delle cerimonie. Allo stesso modo il G. curò l'ultima grande festa del pontificato di Paolo II: la visita a Roma di Borso d'Este, che ottenne dal papa il titolo di duca di Ferrara il 14 apr. 1471.
Il G. morì a breve distanza dalla ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] si trovò perciò coinvolta nello scontro tra il papa e Ruggero II: nel 1149 la città di Rieti che battere in ritirata. Il diploma che l'imperatore Federico I gli concesse nel di una famiglia dotata di grande prestigio alla testa di quell'istituzione ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] France - e Simon Beaupé. Federico Ceruti, giovane erudito veronese distintosi anch'egli grande riformatore. Ritornato alla sua diocesi il F., ; M. Bandello, Tutte le opere, a cura di F. Flora, II, Milano 1952, pp. 579, 599; B. de Monluc, Commentaires, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] il volere di Roma e nello stesso tempo lasciando agli interlocutori una grande , dalla parte di Federico di Svevia. Sentitosi ., 4583; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, II, Berlin 1900, n. 4; Liber censuum Communis Pistorii…, ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] Il B. seppe allora organizzare una vasta azione di soccorso che fu di grande reazioni del cardinale arcivescovo Federico Borromeo.
In una P. Pagliucchi, I Castellani del Castel S. Angelo di Roma..., II, Roma 1868, pp. 9 s.; M.Capece Galeota, Cenni ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] fratello Federico, divenne sede di un notevole museo di antichità, malauguratamente demolito nel 1941.
Il C. der kurialen Behörden ..., II, Rom 1914, pp. 75, 79, 118, 191; E. Martinori, Genealogia e cronistoria di una grande familia umbro-romana: i ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...